UN MONTE DI BUCHI A SIENA! ANCHE IL COMUNE ROSSO FINISCE IN DISSESTO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - COMUNI:SIENA; CORTE CONTI,RISCHIO DISSESTO,SUBITO CORRETTIVI
(ANSA) - ''Dall'analisi del bilancio consuntivo 2011 del Comune di Siena emergono criticita' e irregolarita' gravi''. E' quanto rileva la Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Toscana, pubblicando sul proprio sito la delibera di accertamento numero 22 del 26 marzo 2013 obbligando l'ente senese ''ad adottare entro sessanta giorni le consequenziali misure correttive e provvedimenti idonei a sanare il bilancio''.

Qualora cio' non avvenisse si rischia il dissesto e a questo punto anche le prossime elezioni amministrative che dovrebbero tenersi il prossimo 26 e 27 maggio sarebbero a rischio. Secondo quanto previsto dalla normativa, infatti, la Sezione avviera' ''una procedura che coinvolge il Prefetto finalizzata alla dichiarazione di dissesto dell'Ente''. ''La gestione complessiva - si legge nella delibera - ha chiuso, dal punto di vista contabile, con un avanzo di amministrazione. Tuttavia tale avanzo non risulta sufficiente a ricostruire i fondi vincolati, per cui il risultato di amministrazione e' sostanzialmente negativo''.

Sul bilancio del 2011 per la Corte sussiste di fatto ''un disavanzo di amministrazione, pari a Euro. 6.470.706,82''. Viene poi sottolineato come una situazione ''di sostanziale disavanzo era gia' emersa in occasione del monitoraggio sul rendiconto della gestione 2009'' e che le misure adottate ''non hanno pero' consentito di superare la grave irregolarita' riscontrata, in quanto nel successivo rendiconto 2010, veniva nuovamente riscontrata tale grave irregolarita'''.

Inoltre, anche con ''l'esame del bilancio preventivo 2012 la Sezione si e' espressa con pronuncia specifica (deliberazione 419/PRSP/2012) in quanto, sebbene il documento contabile fosse stato approvato in pareggio, i successivi provvedimenti correttivi adottati non risultavano ancora esaustivi per garantire l'effettivo equilibrio di bilancio e il finanziamento del disavanzo sostanziale 2011''.

Una situazione, quella dei conti del Comune, che era stata al centro di un feroce dibattito politico che aveva portato, nella scorsa primavera, la giunta Ceccuzzi a cadere sotto i colpi della sua stessa maggioranza con sei consiglieri del Pd che contestarono proprio la regolarita' del bilancio portando, di fatto, il Comune al commissariamento. Lo stesso Commissario Enrico Laudanna, subentrato dopo la caduta della giunta comunale, parlo' di ''ammalato arrivato al pronto soccorso'' e per il quale andavano ''trovate le terapie per la cura''.

2 - COMUNI:SIENA;'CONFRONTI',E' DISSESTO,PD REINTEGRI DISSIDENTI
(ANSA) - ''Il Partito democratico ha il dovere di reintegrare subito i consiglieri comunali definiti dissidenti ingiustamente sospesi per aver votato contro l'approvazione di quel rendiconto. La magistratura contabile conferma che avevano ragione loro''.

A sostenerlo e' l'Associazione Confronti dopo il pronunciamento della Corte dei Conti che ha rilevato irregolarita' sul bilancio 2011 del Comune di Siena. In una lettera indirizzata al segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani e al presidente del Collegio dei garanti, Luigi Berlinguer, l'associazione, di cui fanno parte i 7 consiglieri che nella primavera scorsa votarono contro il bilancio in Consiglio comunale facendo cadere la giunta Ceccuzzi e aprendo di fatto la strada al commissariamento, chiede il reintegro e ''subito primarie aperte per la scelta del sindaco di Siena per far vincere il centrosinistra. La classe dirigente attuale, che ha portato al dissesto dei conti del Comune di Siena, non e' piu' credibile e non puo' scegliere nelle segrete stanze il futuro candidato a Sindaco del Partito democratico''.

 

monte dei paschi di siena monte-paschifranco ceccuzzi PIERLUIGI BERSANI Luigi Berlinguer