
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
Sara Bennewitz per “la Repubblica”
luigi abete diego della valle alessandro profumo andrea della valle
Tod’s compra dai suoi proprietari, vale a dire Diego e Andrea Della Valle, il marchio Roger Vivier di cui dal 2001 cura produzione e distribuzione. E subito in Piazza Affari si apre una dialettica tra chi sostiene che l’acquisizione possa creare valore e chi invece pensa che il prezzo pagato, ovvero 415 milioni, sia anch’esso di lusso.
DIEGO DELLA VALLE E FRATELLO ANDREA
Gli analisti su questo punto sono divisi: Fidentis dice che Tod’s «ha strapagato», per Intermonte il prezzo è «generoso», per Deutsche Bank «amichevole» e per Exane è «in linea con il mercato».
Citigroup, che ora è tra gli advisor dell’operazione, ad agosto valutava Vivier 300 milioni, Morgan Stanley si spingeva invece fino a un massimo di 350-400 milioni.
Insomma le visioni sono discordanti ma tra commenti amari e giudizi positivi il titolo (+0,4%) si è mosso il linea con il mercato. Gli analisti divisi sul prezzo, sono però concordi nel dire che l’acquisizione elimina l’incertezza che Tod’s potesse perdere la licenza di Vivier, che è il marchio più di alta gamma e con i tassi di crescita maggiori del gruppo marchigiano.
diego della valle sale in barca
Inoltre pagando metà per cassa e metà in azioni, i soci di minoranza sono diluiti del 7,5% nel capitale, ma solo del 3% a livello di utile per azione. Il fatto è che per valutare un asset intaNgibile come un marchio, i metodi sono molteplici: non c’è un metodo buono e uno cattivo e il risultato cambia a seconda dei gusti dell’interlocutore.
La famiglia Della Valle, di certo, ha usato tutte le cautele del caso; essendo un’operazione tra parti correlate ha lasciato decidere i consiglieri indipendenti, ha chiesto tre perizie diverse e ha rimesso il giudizio finale al mercato, che con il whitewash dovrà approvare l’operazione a maggioranza dei presenti in assemblea escludendo i soci di maggioranza.
Resta che nel 2000, quando Tod’s fu collocata in Borsa, i Della Valle utilizzarono i proventi dell’Ipo per comprare da se stessi i marchi Hogan e Fay spendendo 155 milioni. Allora quelle griffe che crescevano del 30% all’anno vennero valutate tra 1,2 e 1,5 volte i ricavi attesi al 2001, la metà del multiplo adottato oggi per le vendite 2016 del marchio francese.
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…