DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
1. LA CONSOB TEDESCA INDAGA SU RAPPORTI DEUTSCHE E MPS
Roberta Amoruso per “il Messaggero”
L' indagine della Consob tedesca (Bafin) su Deutsche Bank era cosa nota. Ma che mesi di indagine dell' autorità di controllo, con tanto di audit, avessero portato alla luce ben 103 operazioni fatte con 30 clienti per un controvalore di 10,5 miliardi e puntualmente «mal contabilizzate», ovvero «aggiustate», è una tegola tutta nuova per l' istituto tedesco, già noto per la sua disinvoltura nelle operazioni in derivati e minacciato da una multa Usa da 14 miliardi legata allo scandalo dei mutui subprime.
Ma stando al documento visionato da Bloomberg la vicenda avrebbe anche risvolti tutti italiani visto che tra le controparti delle operazioni in questione di sarebbe anche Mps, al quale l' istituto tedesco avrebbe teso più di una mano. Proprio così. Di fatto Deutsche Bank avrebbe agito d' accordo con Mps per nascondere le perdite della banca senese tramite la ben nota operazione Santorini, contabilizzata in maniera scorretta come appunto altre decine di operazioni dello stesso tipo effettuate con banche varie dall' Italia all' Indonesia tra il 2008 e il 2010.
A quanto pare, sarebbero in particolare 37 le operazioni sotto accusa. Nel solo 2013 la banca avrebbe intatti corretto una trentina di operazioni. Trasformando in un colpo solo prestiti fuori bilancio in derivati. Tra queste anche l' affare con Mps (che figura tra i motivi per cui sono stati rinviati a giudizio con l' accusa di aggiotaggio, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza gli ex vertici di Mps Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Luca Baldassarri).
quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte
Perché allora l' accusa di collusione riguarda solo Mps? Perchè secondo Bafin, l' istituto senese è stato l' unico cliente del gruppo tedesco a usare quel tipo di operazioni per fare una sorta di make-up al bilancio.
Non solo. Sempre per la stessa Bloomberg, l' operazione Santorini non venne autorizzata in maniera corretta dai senior manager della banca tedesca che non la riesaminarono adeguatamente neppure dopo essere stati chiamati a comparire dalla Federal Reserve, nel 2012.
Immediata la replica di Deutsche Bank. Per dire che la riclassificazione effettuata dal gruppo nel settembre 2013, ha spiegato un portavoce, non ha avuto alcun impatto sugli utili della banca tedesca. E per aggiungere che comunque non è corretto accostare tali operazioni al caso Montepaschi.
I contorni reali di quest' ulteriore dossier caldo aperto sul tavolo di Deutsche Bank si capiranno meglio in seguito. Ma intanto per il mercato è quantomeno l' ennesima conferma di una certa propensione al rischio del modello promosso negli anni dalla banca tedesca a suon di derivati.
LANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpeg
Intanto l' istituto nell' occhio del ciclone ha fatto sapere di aver chiuso un accordo con i sindacati per tagliare quest' anno altri 1.000 posti di lavoro in Germania (che si aggiungono ai 3.000 già decisi su un piano mondiale di 9.000 tagli).
E l' ipotesi del salvataggio? «Persino no comment è la risposta sbagliata», per il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, infastidito e «sorpreso» dalle sollecitazioni sull' argomento di un giornalista della Cnn.
2. LAGARDE (FMI) AUSPICA PATTEGGIAMENTO DEUTSCHE CON USA
Da “Ansa”
Deutsche Bank, oltre che con una ristrutturazione nell'ambito della quale è stata appena annunciata un'intesa con i sindacati per il taglio di altri mille dipendenti in Germania, è alle prese col ministero della Giustizia Usa per ottenere uno sconto sulla multa da 14 miliardi di dollari preannunciata per punire pratiche scorrette del 2008 nella vendita di obbligazioni garantite da mutui subprime.
''Un patteggiamento sarebbe il benvenuto perché porterebbe certezze'', ha affermato il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, la quale ha sostenuto che ''molte banche nel mondo devono guardare al loro modello di business per affrontare le sfide del nuovo contesto".
Una di queste appare senza dubbio Commerzbank, la seconda banca tedesca contro cui - come emerge da dati ufficiali - il fondo britannico Marshall Wace sta scommettendo al ribasso con la vendita di azioni prese in prestito da ricomprare in futuro a prezzi più vantaggiosi.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…