"SEGUI I SOLDI" DI DAVID MARTINEZ - DALLE ISOLE VERGINI A BARCELLONA E SIENA: LA RETE DI SCATOLE DI COMODO CHE IL NEO SOCIO DI MPS USA PER COMPRARE QUOTE NELLE SOCIETA'

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Massimo Sideri per ‘Il Corriere della Sera'

«Segui i soldi» dice Gola profonda a Robert Redford nel film sul Watergate, Tutti gli uomini del presidente . Il problema con la galassia di David Martinez - il finanziere messicano neo azionista di Monte dei Paschi di Siena e in attesa di prendere il controllo di Telecom Argentina - è che i soldi spariscono presto, già al primo piano delle sue realtà gemelle: Fintech Advisory Inc, la società al 375 di Park Avenue, New York, con domicilio in Delaware, e Fintech Advisory Ltd in Grant Thorton House a Londra. Della prima si sa solo che è la società usata per le operazioni d'Oltreoceano, che ha 4 dipendenti, 56o mila euro di profitti e zero utili.

Leggermente più corposo il bilancio della cugina londinese che Martinez ha usato per acquistare il 5% del Banco Sabadell, la quarta banca privata spagnola, e che probabilmente deterrà anche la quota in Mps. In questo caso il giro d'affari è di 3,59 milioni di dollari e un utile netto di 5 mila euro (sic!). Se poi si sale di un ulteriore livello si finisce nell'isola delle British Virgin Island, Tortola, a Road Town, dove si perde qualunque segnale «gps» e dove diventa impossibile anche dire di chi siano i soldi-che-non-si-vedono. Martinez opera da solo o come gestore del fondo? Nell'isola risiedono la Fimex International Ltd, presso la Morgan&Morgan, e la Fintech Investment Ltd.

D'altra parte non è certo il primo e non sarà certo l'ultimo ad usare lo schermo dei paradisi fiscali. C'è un motivo se a Tortola ci sono 15 mila abitanti e oltre 400 mila società offshore. E allora, visto che Martinez avrebbe anche pagato una società per «pulire» il web, l'unico modo per procedere è spulciare nei documenti ufficiali (pochi) come quelli della Sec, l'authority Usa che vigila su Wall Street, e quelli dei processi in Argentina.

Nel 2003 la Fintech Advisory Inc. si scontrò con Arun Sarin, allora chief executive officer di Vodafone, e Ricardo Salinas, propietario di Movil, operatore telefonico messicano, per il controllo di Iusacell. Nelle lettere inviate agli azionisti di Iusacell e nei documenti relativi depositati presso la Sec emergono due particolari importanti: il primo è il ruolo di Julio Herrera, messicano con la cittadinanza statunitense, al fianco di Martinez fin dal ‘97. Herrera compare a tutti i livelli della galassia: è sia il procuratore che firma per la Fimex International, sia il presidente di Fintech a New York. Ed è sempre lui che entra nelle società per gestirle come è accaduto con Cablevision, la società argentina che controlla a sua volta il giornale anti-governativo, Clarìn.

L'altra cosa che emerge è che, in pratica, tutte le società ai piani inferiori sono solo società di advisoring e scatole di comodo per presentare le offerte. La Fimex è la cassaforte chiave come si capisce leggendo i documenti Sec di acquisto delle quote di Nortel, la holding che controlla parte del capitale di Telecom Argentina. L'altro indizio importante dei documenti è il modus operandi, sempre lo stesso, del finanziere messicano: acquista con la Fimex debiti deteriorati a basso costo. Poi tenta di acquistare la società stessa forte del controllo sull'indebitamento.

Con Iusacell gli andò male e rimase con il cerino in mano. Con Cablevision, la società un tempo di John Malone, il gioco valse la candela: salì al 50% del gruppo contravvenendo alle stesse leggi argentine che limitano al 30% la quota massima di una società media in mano a uno straniero. Nel processo, pur dovendo accettare di scendere al 40%, fu difeso dalla procura per essere stato il «più grande investitore privato in Tango bond». Nella sostanza il più importante creditore singolo dell'Argentina. La cifra? Un miliardo di dollari.

 

 

david martinez DAVID MARTINEZ GUZMAN E NESTOR KIRCHNERMATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIDAVID MARTINEZ Unknown DAVID MARTINEZ Unknown