VI PIACE VINCERE FACILE: REAL E BARCELLONA PAGANO MENO TASSE DI UNA DITTA DI PULIZIE (COSÌ SO’ BONI TUTTI A SGANCIARE 100 MLN PER UN GIOCATORE!)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefano Mancini per "la Stampa"

Tutti sono uguali davanti al fisco, ma Barcellona e Real Madrid sono più uguali degli altri. È la legge spagnola, che per non sembrare troppo iniqua estende il privilegio anche ad Athletic Bilbao e Osasuna. Queste quattro società, in virtù del loro azionariato popolare, grazie a una legge del 1990 sono considerate «non a fini di lucro» e dunque versano al fisco meno di un'impresa di pulizie. La questione - lo ha scoperto il quotidiano inglese Independent è finita davanti alla Commissione europea già quattro anni fa, ma l'inchiesta si è insabbiata.

Allora è intervenuto il difensore civico europeo, un organo indipendente con sede a Strasburgo che si è posto alcune semplici domande: come può un Paese sull'orlo della bancarotta permettersi l'acquisto di Neymar (dal Santos al Barcellona per 57 milioni, ma si vocifera che siano stati 92) e Bale (dal Tottenham al Real, trattativa oltre la cifra record di 100 milioni)? Non ci sarà qualche conflitto di interesse, visto che a capo della Commissione europea per la Concorrenza c'è Joaquin Almunia, spagnolo e tifoso dell'Athletic Bilbao? E soprattutto, il fair play finanziario è una barzelletta raccontata da Platini o cos'altro?

Il difensore civico ha dunque scritto al presidente della Commissione europea Barroso, e in buona sostanza gli ha chiesto: «Almunia non risponde. Perché non siete intervenuti entro un anno, come previsto per questioni del genere e che pensate di fare per regolarizzare alla svelta la situazione?».

Barcellona e Real Madrid rischiano di perdere un privilegio che, accomunandole dal punto di vista fiscale a una bocciofila, fa di loro i due club più ricchi del mondo nella speciale classifica composta dalla società di revisione Deloitte. Numeri impressionanti: 500 milioni di fatturato, oltre 250 mila mini-azionisti, il cinquanta per cento della torta dei diritti tv spagnoli.

Nemmeno gli oligarchi russi o gli sceicchi che hanno fatto shopping nella Premier League possono permettersi certe spese. Alle altre squadre spagnole, costrette a inquadrarsi come «sociedades anonimas deportivas», restano le briciole. E per sopravvivere devono vendere: 25 giocatori di buono e ottimo livello hanno lasciato di recente la Liga, da Radamel Falcao a Roberto Soldado, da Alvaro Negredo a Jesus Navas.

Ma quanto pagano davvero di tasse le quattro squadre no profit? Segreto di Stato, o quasi. Interpellato dal Parlamento, il governo di Madrid ha dovuto rivelare a quanto ammonta il debito fiscale dei club delle prime due divisioni: 664 milioni. Ma - è stato precisato - questa cifra non include Barcellona, Real Madrid, Bilbao e Osasuna. Perché? Ufficialmente per evitare che si intuisca il debito di ogni singola squadra, più verosimilmente per non pubblicizzare una realtà al limite dello scandalo. Ora la palla passa alla Commissione europea.

 

LOGO REAL MADRID jpegreal madrid 0001SUPERCOPPA BARCELONA REAL MADRIDBarcellona Bayern resize almunia