donald trump xi jinping

IL RINCULO DI TRUMP SULLA SUA POLITICA DAZISTA FA FELICI LE BORSE MONDIALI - STATI UNITI E CINA HANNO ANNUNCIATO, AL TERMINE DELLA DUE GIORNI DI NEGOZIATI A GINEVRA, UN PERIODO DI RIFLESSIONE DI 90 GIORNI PER DARE IL TEMPO DI TROVARE UNA SOLUZIONE A LUNGO TERMINE - WALL STREET APRE COL BOTTO, I MERCATI AZIONARI IN ASIA E IN EUROPA HANNO REGISTRATO UN RIALZO. A MILANO VOLA STELLANTIS (+9%) - GIORNATA DI FORTI GUADAGNI PER IL PETROLIO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Janna Brancolini per Daily Beast

 

donald trump xi jimping

Gli investitori hanno accolto con favore la notizia della marcia indietro sui dazi devastanti imposti sui prodotti importati dalla Cina.

 

Dopo oltre un mese di crescente guerra commerciale, Cina e Stati Uniti hanno annunciato un periodo di riflessione di 90 giorni per dare alle due parti il tempo di negoziare una soluzione a lungo termine.

 

Durante la pausa, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 30% sulle merci provenienti dalla Cina, in calo rispetto al 145% precedente. La Cina ridurrà i dazi sui prodotti fabbricati negli Stati Uniti dal 125% al 10%.

 

La notizia ha fatto impennare i future sull'indice S&P del 3% lunedì. Anche i mercati azionari in Asia e in Europa hanno registrato un rialzo, mentre i prezzi del petrolio sono aumentati, i rendimenti dei titoli del Tesoro sono aumentati e il dollaro si è rafforzato.

 

POSITIVA LA GIORNATA PER MILANO, CHE NON SI DISCOSTA DAL BUON ANDAMENTO DEI MERCATI EUROPEI

USA VS CINA

News Image (Teleborsa) - Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, con gli investitori ottimisti per la prima intesa raggiunta fra gli Stati Uniti e la Cina, sui dazi, al termine della due giorni di negoziati a Ginevra, che servirà a stabilire un "meccanismo di consultazione" sul commercio.

 

Negativo l'Euro / Dollaro USA, in flessione dell'1,49%. Crollo dell'oro (-3,58%), che ha toccato 3.209,6 dollari l'oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 3,49%.

 

Torna a scendere lo spread, attestandosi a +100 punti base, con un calo di 5 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,60%.

 

donald trump

Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dello 0,68%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,44%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dell'1,32%.

 

Pioggia di acquisti sul listino milanese, che mostra un guadagno dell'1,76% sul FTSE MIB, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 42.466 punti.

 

Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,14%); con analoga direzione, su di giri il FTSE Italia Star (+1,52%).

 

Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+7,53%), Mediobanca (+6,62%), STMicroelectronics (+6,36%) e Iveco (+6,28%).

 

trump xi jinping

Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -3,99%.

 

Si concentrano le vendite su Terna, che soffre un calo del 2,70%.

Vendite su Snam, che registra un ribasso del 2,70%.

Seduta negativa per Hera, che mostra una perdita del 2,59%.

 

Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -6,76%.

Sotto pressione Acea, che accusa un calo del 3,53%.

Scivola IREN, con un netto svantaggio del 2,89%.

In rosso Cembre, che evidenzia un deciso ribasso del 2,86%.

 

BORSA MILANOborse asiatiche