formentera

FORMENTERA ERA - YOGA, NATURA, BICI E FAMIGLIE: L’ISOLA HA (RI)CAMBIATO PELLE. MENO CHIRINGUITI E PIÙ FAMIGLIE, MENO SFASCIO E PIÙ NATURA (MA SEMPRE NATURISTI). COSÌ SI TORNA AL SUO FASCINO ORIGINARIO E SOPRATTUTTO SI FANNO PIÙ SOLDI. IL TURISTA ALLA RICERCA DI SHOT A UN EURO SPENDE POCO E VOMITA MOLTO, MEGLIO CHE SE NE STIA A IBIZA E MAGALUF

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Federica Bandirali per il Corriere della Sera

PIERFRANCESCO FAVINO A FORMENTERAPIERFRANCESCO FAVINO A FORMENTERA

 

Il turismo a Formentera è sempre più legato all' etica ambientale: numero di hotel e strutture alberghiere limitate, costruzioni private sottoposte a rigidi controlli e una vita a piedi nudi e su due ruote. E se una volta «La Isla», così chiamata da tutti gli amanti del posto, era una meta per i vacanzieri più mondani, oggi Formentera è apprezzata proprio per la purezza dei paesaggi e per i silenzi di cui si può godere sulle spiagge al tramonto. Colori, profumi e atmosfere che sembrano bloccare i ritmi frenetici metropolitani per lasciare spazio al contatto totale con la natura.

 

PIERFRANCESCO FAVINO A FORMENTERAPIERFRANCESCO FAVINO A FORMENTERA

Un' isola che, proprio per questo motivo, negli ultimi anni ha iniziato anche a popolarsi di famiglie e di coppie over 45: «I nuovi clienti arrivano con la voglia di passare una settimana di pace e tranquillità» dice Ignacio Mirones del "Gecko Hotel&Beach Club" a Playa Migjor «e sono sempre più esigenti in questa richiesta, tanto che tra le attività in hotel è stata inserita un' ora di yoga tutte le mattine e c' è sempre tantissima gente che partecipa a questo appuntamento fronte mare».

 

Poco pensabile fino a qualche anno fa quando Formentera era sinonimo di chiringuito sulla spiaggia, drink e locali aperti fino a tarda notte. Uno spirito festoso che è rimasto in qualche località di questa isola delle Baleari ma che viene accantonato per una forma di turismo più rilassante. Girando- in bici o in motorino- i suoi 83 chilometri quadrati (di cui 66 di litorale), ci si innamora dell' "Azzurro Formentera", una tavolozza di variazioni del turchese tipico del mare dell' isola.

isolotto di espalmador formenteraisolotto di espalmador formentera

 

Questo cromatismo unico è dovuto alla presenza della prateria di Posidonia Oceanica più grande del Mar Mediterraneo, dichiarata patrimonio dell' Umanità dall' Unesco nel 1999: per vederlo al meglio si va alla «Playa de ses illetes», «spiaggia delle isolette», così chiamata perché protetta da alcuni isolotti.

 

maria elena boschi francesco bonifazi a formenteramaria elena boschi francesco bonifazi a formentera

Gli 11 mila abitanti del posto (tanto invidiati dai turisti) si concentrano attorno al minuscolo capoluogo Sant Francesc Xavier nella cui piazzetta centrale il bistrot «Ca Na Pepa» offre piatti di pesce fresco a prezzi accessibili, in un ambiente marittimo dallo spirito essenziale. Si parla italiano invece al «Tamis» (Calle Almadrava 67 Sant Francesc Xavier) dove i gestori e lo staff offrono speciali hamburger e insalate di farro o pollo per saziare la fame da mare.

maria elena boschi francesco bonifazi a formentera  maria elena boschi francesco bonifazi a formentera

 

Le onde del mare e il vento sono i due sottofondi di una vacanza a Formentera ma quando cala il sole (imperdibile il tramonto ai due fari dell' isola presso Es Cap de Barbaria e El Pilar de la Mola) arriva anche la musica a soddisfare chi ama ballare senza troppo fracasso a piedi nudi sulla spiaggia sorseggiando un drink. Al «Blue Bar» (Platja Migjorn, Carretera San Ferran) la musica è live in un ambiente bianco e azzurro; poco distante il «Lucky» si presenta come un classico chiosco spagnolo adatto per i pranzi veloci ma è più frequentato nell' orario aperitivo (da provare le tortillas con salsa piccante o guacamole).

cristina parodi da formenteracristina parodi da formentera

 

Più romantico - e anche più costoso - il «Flipper&Chiller» (Playa Els Arenals, Carretera Migjorn) dove si brinda con la «Sangria de Cava», a base di champagne. I più fortunati invece si concedono tramonti in intimità, con amici o col partner, nei giardini delle loro case (www.affittoformentera.com). I turisti ormai ricercano assoluta tranquillità e pace anche nella scelta del pernottamento tanto che sono molto richieste le stanze nelle strutture lontano dai centri abitati («Es Pas Agroturismo», Can Joan Barber) o negli hotel che offrono spazi dalla massima privacy (come il «Blanco Hotel» a Es Pujols).

giorgio armani a formenteragiorgio armani a formentera

 

Lo shopping preferito dai turisti dallo «spirito etico» non è griffato ma è quello più legato al gusto hippie, tipico dell' isola: tutte le mattine a Sant Francesc Xavier e a La Savina (nella zona del porto) banchetti con abiti a fiori, sandali colorati tipici delle Baleari e accessori per ogni tasca. Magari da sfoggiare e indossare al momento.

 

playa de ses illetes, formentera, spainplaya de ses illetes, formentera, spain

Senza dimenticare l' altra fetta turistica di Formentera, i volti noti dello starsystem internazionale: da Kate Moss a Shakira (habitué di Cala Soana) ai calciatori più famosi al fino al patron di Zara e multimiliardario Amancio Ortega: per lui una lussuossima villa, visibile soltanto dal mare, in zona Punta Rasa .

 

VERONICA LARIO in vacanza a formentera da NOVELLA VERONICA LARIO in vacanza a formentera da NOVELLA lapr12 jovanotti formenteralapr12 jovanotti formenteralapr33 jovanotti formenteralapr33 jovanotti formenteravieri satta formentera2006 1 lapvieri satta formentera2006 1 lapvieri melissa satta formentera2006 lapvieri melissa satta formentera2006 lapPlaya De Ses Illetes a Formentera Playa De Ses Illetes a Formentera