
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
AMORE DI PAPA’ – PIERSILVIO CONFESSA: QUANDO MIO PADRE FONDO’ FORZA ITALIA TORNAVO A CASA E PIANGEVO TUTTE LE NOTTI – “ORA, PERO’, SOLO LUI PUO’ FERMARE I GRILLINI: PER COMBATTERE L’ANTIPOLITICA, OK ANCHE AL PATTO CON IL CENTROSINISTRA” – “SALVINI? UN BUON POLITICO”
Silvia Fumarola per La Repubblica
CONFALONIERI PIERSILVIO BERLUSCONI
«A un certo punto mio padre è scomparso, non l' ho più visto. Da un giorno all' altro è sparito». Alle nove di sera, dopo la presentazione della nuova stagione di Mediaset, su una terrazza affacciata sul mare, il vicepresidente Pier Silvio Berlusconi è in vena di chiacchiere. «Ma quando è successo?», chiede qualcuno. «Come quando? Nel 1994» risponde lui come se quella data segnasse - e di fatto ha segnato - un prima e un dopo. La discesa in campo dell' ex Cavaliere vista con gli occhi del figlio sembra il racconto dei giorni dell' abbandono.
silvio piersilvio e marina berlusconi
Allora come andò?
«Quando mio padre scelse la politica scomparve dall' azienda. Era sempre stato così presente. Ricordo quel periodo come un incubo».
Che succedeva?
«Camminavo nei corridoi e le persone uscivano dalle stanze. Venivano da me e mi chiedevano: allora qui che facciamo? Andiamo avanti con questo progetto? Io mantenevo i nervi saldi ma quando tornavo a casa piangevo. Ho pianto tutte le sere».
Ma veramente?
«Lo so, è imbarazzante. Ma è la verità. Ero giovane. Sono cresciuto: oggi sono un' altra persona».
Le è capitato di vedere "1993" che ricostruisce proprio i giorni in cui suo padre decideva di fondare Forza Italia?
(ride) «No, è su Sky. No, seriamente, com' è?».
Giudizi contrastanti. Ma alcune scene efficaci.
«Sì ho sentito qualcosa. Ma l' originale è difficilmente imitabile».
Oggi che suo padre tiene le fila nel centrodestra e di fatto si è ripreso la scena, cosa prova?
«Spero che torni in campo per risollevare la situazione del Paese. Lo dico da italiano e da imprenditore: chiedo solo che si realizzino cose utili ».
Lo vede ancora come leader?
«Al momento non può essere il candidato premier, ma può avere un ruolo per compattare il centrodestra o, al limite, per fare un accordo con il centrosinistra che consenta di arginare l' ascesa del Movimento 5 stelle. All' Italia servono due cose: governabilità e niente grillini».
Non le piacciono i grillini?
«L' antipolitica non fa bene a nessuno ».
piersilvio e silvio berlusconi
E cosa pensa di Matteo Salvini?
«A me sembra un buon politico».
Per un periodo suo padre è rimasto in disparte, ora si è ripreso la scena. L' ha visto di recente?
«L' ho incontrato pochi giorni fa e l' ho trovato in gran forma. Gliel' ho detto: "Ma lo sai che ti trovo proprio bene?". Sa che mi ha risposto? "A 80 anni o stai bene o sei morto"».
Lei quanti anni ha?
«Ad aprile ne ho compiuti 48, ormai mi avvicino ai 50».
Esagerato. Mancano due anni.
«L' hanno prossimo saranno 49 ed entro nel cinquantesimo anno. Com' è? Cambiano molto le cose?».
Ma no. Le fanno paura i 50 anni?
«Mi fa paura il numero. Tanto alla fine, sarà una banalità, ma la cosa importante è sempre stare bene».
Ha rimpianti per il Milan?
«Mio padre ha vissuto gli anni più belli della squadra, quando vinceva tanto. Per 30 anni è stata la sua passione ».
Sa che Donnarumma è volato a Ibiza invece di fare la maturità?
«No, non lo sapevo A Ibiza? Ma forse non ho capito bene».
C' è poco da capire: è andato in vacanza invece di fare gli esami.
«Ma è pazzesco. Diciamo che non ho parole».
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…