
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
CLIC, SI TRUFFA! - GRAZIE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, I PIRATI INFORMATICI RIESCONO A RAGGIRARE I VACANZIERI PIÙ FACILMENTE - GLI ESPERTI REGISTRANO UN'IMPENNATA DI SITI WEB CHE TRUFFANO GLI UTENTI IN CERCA DI UN POSTO PER ANDARE IN FERIE - L'IA HA RESO PIÙ FACILE ARCHITETTARE LE FREGATURE, CHE PRIMA ERANO IL FRUTTO DI UN LUNGO LAVORO DEGLI HACKER - COSA FARE PER ESSERE SICURI DI NON PRENDERLO IN QUEL POSTO: CONTROLLARE GLI URL DEL SITO DA CUI SI PRENOTA E...
Estratto dell'articolo di Alessandro Vinci per www.corriere.it
Non passa estate senza che qualcuno, in Italia e non solo, incappi in qualche truffa informatica legata alle vacanze. Caso tipico, quello di chi giunge nella tanto agognata meta delle ferie per poi scoprire che la casa che aveva prenotato non esiste.
Alla base del raggiro, annunci fasulli spesso veicolati con il meccanismo del phishing, che consiste nell’inviare alle vittime un messaggio contraffatto e, attraverso l’indebito utilizzo del nome e del logo del presunto mittente – banche, aziende, istituzioni –, convincerle a rivelare dati riservati o a compiere una determinata azione.
Ebbene, non solo il copione ha già iniziato a ripetersi puntuale anche quest’anno, ma gli esperti di Check Point Software Technologies, fornitore internazionale di piattaforme di cybersecurity basate sull’intelligenza artificiale per aziende e governi, stanno perfino rilevando un’autentica «impennata di siti web ingannevoli».
Mentre infatti a maggio 2024 avevano classificato come «malevolo o sospetto» un dominio su 33 tra quelli appena creati a livello globale in tema ferie o vacanze, il mese scorso tale incidenza è salita a uno su 21.
Primo esempio di truffa nei confronti del quale la nuova indagine raccomanda di tenere gli occhi aperti, quello dei falsi form di pagamento. Guardare l'immagine al termine di questo paragrafo per credere: sembrerebbe una «normale» pagina web di Airbnb, popolarissima piattaforma dedicata agli affitti brevi.
È invece un sito fraudolento dall'Url ben diverso che, creando una falsa sensazione di legittimità – recita il report –, attira le vittime inducendole a inserire i propri dati di pagamento per rubare le informazioni sensibili come i numeri di carta, il CVV e la data di scadenza». Ovvie perciò le conseguenze che cadere nel tranello potrebbe comportare sul conto in banca.
Altro brand del settore illegalmente imitato dai cybercriminali, l'altrettanto conosciuto Booking.com. Il quale, se da un lato può essere impiegato per truffare i vacanzieri usando lo stesso schema appena descritto, dall'altro – evidenzia l'indagine – viene sfruttato anche a potenziale danno degli host. Due, in questo caso, le procedure messe sotto la lente d'ingrandimento.
Nella prima «il sito fraudolento imita la pagina di login di booking.com dal lato del proprietario della struttura», poi fa apparire «un falso ReCAPTCHA per “verificare” se si tratta di un essere umano», infine chiede «di eseguire ulteriori azioni premendo il tasto Windows + R, Ctrl + V e Invio». Obiettivo: far innescare all'utente «uno script PowerShell che scarica un payload RAT (AsyncRAT) da un server C2 e lo installa sul computer», violandone così le difese.
Seconda procedura fraudolenta indirizzata agli host di Booking.com, una massiccia campagna di email atte a informare che «un ospite aveva inviato un messaggio all'albergatore riguardo a un oggetto forse smarrito». Sotto questo profilo – si apprende –, «ogni email richiedeva la stessa azione: rivedere la richiesta dell'ospite». In che modo? Cliccando su un apposito link, naturalmente: quello di un altro sito «clone» dell'originale, messo a punto dai malintenzionati digitali per fare incetta di dati sensibili.
Non bastasse – scrivono gli esperti –, «un'analisi più attenta delle email di phishing mostra un'ampia varietà di soggetti e contenuti, pur mantenendo ben chiaro lo stesso tema. Anche il testo del pulsante varia da un'email all'altra. Questo potrebbe indicare l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa»: un'arma in più, rispetto a qualche tempo fa, per trarre in inganno gli utenti.
«Che si sia viaggiatori che pianificano la prossima avventura o aziende che proteggono i dati dei clienti, le misure di sicurezza proattive sono essenziali – spiegano gli autori del report –. Dal momento che le truffe di phishing diventano sempre più sofisticate e opportunistiche, comprendere il panorama delle minacce e sapere come reagire può fare la differenza tra una vacanza sicura e una compromessa». Cinque, in questo senso, i loro principali suggerimenti per assicurarsi «una buona igiene informatica durante la stagione delle vacanze». Eccoli in chiusura, a garanzia della possibilità di godersi appieno lo spensierato relax che dovrebbe contraddistinguere il periodo.
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…