sesso prete amore

ANCHE I PRETI SONO UOMINI (E VOGLIONO FARE SESSO) - IL “MOVIMENTO DEI SACERDOTI SPOSATI” SPINGE PER ABOLIRE IL CELIBATO: “I SEGNI DEI TEMPI INIZIANO A INDICARE SOLUZIONI CREATIVE E CORAGGIOSE PER UNA RIFORMA DEL CLERO CATTOLICO. ESISTONO GIÀ MOLTI SACERDOTI, BUONI PADRI DI FAMIGLIA E MARITI OTTIMI, SENSATI, EQUILIBRATI, CHE VOGLIONO CONTINUARE A DARE LA LORO COLLABORAZIONE ALLE COMUNITÀ CRISTIANE NELL'ESERCIZIO DEL LORO MINISTERO" - IL CASO DEL PRETE DI ISCHIA, SCAPPATO CON LA MOGLIE DI UN PARROCCHIANO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Articoli correlati

PRESTO, UN CARICO DI BROMURO AI PRETI DI ISCHIA! - DOPO LA VICENDA DEL SACERDOTE CHE E SCAPPATO..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRETE SESSO

(ANSA) - "Non esiste incompatibilità tra i ministeri ordinati e il sacramento del matrimonio". Lo afferma in una nota il Movimento dei sacerdoti sposati, ribadendo che "la disciplina del celibato obbligatorio, per quanto benefica possa essere, non è una verità intoccabile, ma una disposizione disciplinare".

 

"Analizzando la situazione della Chiesa in molti Paesi oggi - prosegue -, i segni dei tempi iniziano a indicare soluzioni creative e coraggiose per una riforma più profonda del clero cattolico. Esistono già molti sacerdoti, buoni padri di famiglia e mariti ottimi, sensati, equilibrati, che vogliono continuare a dare la loro collaborazione alle comunità cristiane nell'esercizio del loro ministero.

 

prete sposato 1

Amano la Chiesa e soffrono perché non possono collaborare attraverso un ideale sognato prima e divenuto per loro inaccessibile". "La Chiesa con la dispensa dagli obblighi del celibato aveva permesso loro di contrarre matrimonio dopo essere stati ordinati. Molti pagano un prezzo alto per la loro coerenza e onestà dopo una decisione dolorosa e matura.

 

Evidentemente non si dovrebbe proporre un ritorno affrettato di tutti coloro che hanno abbandonato il ministero, ma una selezione seria e rigorosa di coloro che lo desiderano davvero", dice ancora la nota, aggiungendo che "la loro esperienza arricchirà la Chiesa in termini di pastorale familiare, di pianificazione e di educazione dei figli".

prete sposato5

 

La Chiesa, "nella sua intelligenza e perspicacia, saprà discernere i criteri più sicuri per l'attuazione di un corpo ministeriale in cui siano armonizzati sacerdoti sposati e sacerdoti celibi". Il Movimento Internazionale dei sacerdoti sposati, fondato nel 2003 da don Giuseppe Serrone, "è convinto che sia giunto il momento per la Chiesa di affrontare con coraggio queste questioni, di chiedere umilmente la luce dello Spirito per il discernimento a favore del Popolo di Dio.

 

Non si tratta di abolire il celibato obbligatorio e renderlo facoltativo, ma di una situazione già data con l'esistenza dei preti sposati che hanno un regolare percorso". "I sacerdoti sposati - conclude - mantengono il diritto di esercitare il loro ministero con il desiderio di prendersi cura, a modo proprio, delle cose di Dio e del popolo. Il progetto di Dio può rivelarsi vincente!".