valditara maturita esame

“I RAGAZZI NON POSSONO FARLA FRANCA SE DECIDONO DI FARE SCENA MUTA” – IL MINISTRO VALDITARA SI È ROTTO LE PALLE DEGLI STUDENTI CHE SPERNACCHIANO I PROF ALL’ESAME DI MATURITÀ E ANNUNCIA UNA NORMA PER EVITARE CHE SI POSSA SNOBBARE L’ORALE: “NON SI PRENDONO IN GIRO GLI INSEGNANTI, SI RISPETTA IL LORO LAVORO, SI RISPETTANO I COMPAGNI CHE HANNO CREDUTO IN QUEL MOMENTO E SI SONO IMPEGNATI, CHE HANNO PROVATO ANSIA, STRESS, COLTIVATO SPERANZE, HANNO DEDICATO MESI PER PREPARARSI. SE SI CONSENTISSE DI RIFIUTARE SENZA CONSEGUENZE DI SOTTOPORSI ALL’ESAME, SAREBBE LEGITTIMO RIFIUTARE TUTTO CIÒ CHE NON CI PIACE…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Gianna Fregonara per il “Corriere della Sera”

 

Giuseppe Valditara

Ministro Valditara, dopo i quattro casi di studenti che si sono rifiutati di fare l’esame orale della Maturità, lei ha annunciato che dal prossimo anno chi boicotta l’esame sarà bocciato. Hanno sbagliato i professori a promuoverli?

«Non potevano fare diversamente, perché la legge permette la promozione».

 

Interviene perché teme che possa diventare una nuova forma di protesta diffusa?

«Avevo già da tempo deciso dei cambiamenti nel contenuto dell’esame e il recupero della dizione Maturità, al posto di Esame di Stato, introdotto da Luigi Berlinguer venticinque anni fa».

 

Oltre al nome, cosa cambia?

maturita 2025 foto lapresse 1

«I due scritti no, l’orale che deve servire a valutare, oltre alle conoscenze e le competenze che emergono già dagli scrutini di ammissione, il grado di maturità dello studente, quello che ha assorbito nel percorso scolastico, il suo grado di responsabilità e autonomia».

 

[…] ha aggiunto la norma contro il boicottaggio.

«Con questa norma voglio dare un forte messaggio in linea con la Costituzione. C’è un problema importante nella società italiana ed è il rapporto con la regola. Troppo spesso non è chiaro che la regola si rispetta, così come si rispettano le persone: all’esame ci sono commissari che dedicano il proprio tempo ad una funzione sancita dalla nostra Costituzione.

 

GIUSEPPE VALDITARA

Non si prendono in giro gli insegnanti, si rispetta il loro lavoro, si rispettano i compagni che hanno creduto in quel momento e si sono impegnati, che hanno provato ansia, stress, coltivato speranze, hanno dedicato mesi per prepararsi all’appuntamento. Devo rispettare il loro impegno, non posso farla franca se decido di fare scena muta».

 

Si è chiesto i motivi del gesto plateale degli studenti?

esame di maturita 5

«Certo, una difficoltà ad affrontare le prove. La mia preoccupazione è per il messaggio diseducativo che la legittimazione di tali gesti rischia di lanciare. Se si consentisse di rifiutare senza conseguenze di sottoporsi all’esame, sarebbe legittimo rifiutare tutto ciò che non ci piace […]».

 

[…]

esame di maturita 6esame di maturita 4esame di maturita 3maturita 2025 foto lapresse 4