sindacati pierpaolo bombardieri daniela fumarola maurizio landini

I SINDACATI DEBOLI FANNO COMODO A TUTTI, TRANNE AI LAVORATORI - LA MOLLEZZA DELLE SIGLE RENDE LA VITA PIÙ FACILE AI DATORI DI LAVORO E ALLA POLITICA CHE NON HA INTERESSE AD AVERE UN INTERLOCUTORE FORTE CON CUI CONFRONTARSI - LA RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI ORMAI È NELLE MANI DELLE CATEGORIE DEI VARI SETTORI: DEI SINDACATI NON SI SA QUANTI SIANO GLI ISCRITTI REALI, MA LE SIGLE SI MOLTIPLICANO FINENDO PER DEPOTENZIARSI. E LE SPACCATURE TRA LE TRE CONFEDERAZIONI SERVONO SOLO A...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Rita Querzè per il "Corriere della Sera"

 

 

sindacati 6

Tra le tante cattive notizie che segnano i nostri tempi, ce n’è una che riguarda il sindacato. L’assemblea della Cisl ha approfondito una divisione (Cgil e Uil da una parte, Cisl dall’altra). Lo stesso festeggiamento unitario del Primo Maggio è in discussione […] In realtà con la fine delle ideologie le divisioni non hanno più giustificazione se non nella volontà degli apparati di auto conservarsi.

 

maurizio landini

A perderci sono i lavoratori. La tutela «stivali sul terreno» dei dipendenti in questo momento la fanno le categorie dei vari settori con la rinegoziazione dei contratti. I confederali si concentrano su battaglie di bandiera (la legge sulla partecipazione per la Cisl, referendum sul Jobs act per la Cgil). In qualche modo a saldarsi sono da una parte gli apparati che hanno bisogno di distinguersi e la politica che non ha interesse ad avere un interlocutore forte con cui confrontarsi.

 

daniela fumarola

[…] Dei sindacati non si sa quanti siano gli iscritti reali. Le sigle si moltiplicano, insieme con i contratti, i tavoli diventano pletorici e questo è il miglior modo per depotenziare il sindacato tutto, anche quello che ha tessere e consenso.

 

Colpisce che nemmeno sull’esigenza di rafforzare la loro azione attraverso la misurazione della rappresentanza le tre confederazioni riescano a trovare un accordo. Cui prodest? Di certo non ai lavoratori che queste organizzazioni intendono rappresentare. Di certo non alla buona salute dei corpi intermedi. Tanto più che i dati della rappresentanza nelle principali categorie dell’industria ci sono già. E ad aprile le sigle sindacali conteranno il consenso nella pubblica amministrazione.

 

pierpaolo bombardieri 1

Una verifica importante sul pensiero della «base». Ma di questi temi ormai si parla poco anche dentro le confederazioni. Ai giornalisti capitava di dare conto di importanti discussioni interne al sindacato. Ora molto di rado.

sindacati 8daniela fumarola 1sindacati 2sindacati 3sindacati 1sindacati 5sindacati 4sindacati 7pierpaolo bombardieri