trans elemosiniere del papa

INSOLITO TRANS TRANS – UN GRUPPO DI TRANSESSUALI SENZA CLIENTI PER IL COVID CHIEDE AIUTO AL PAPA E LUI MANDA L'ELEMOSINIERE IL CARDINALE KRAJEWSKI: "QUESTO È IL VANGELO. SE NON ASCOLTIAMO IL GRIDO DEGLI ULTIMI, LO RENDIAMO SOLO UNA FAVOLA” - HA CHIESTO AI PRELATI DI DONARE LO STIPENDIO DI APRILE PER AIUTARE MIGRANTI E CLOCHARD…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Domenico Agasso jr per la Stampa

 

Konrad Krajewski

«Neanche la pandemia ferma l' Elemosiniere del Papa. Anzi, il lockdown sta esaltando la sua generosità e il suo cuor di leone». «È indomito e tuttofare. E sa sempre da che parte stare: quella dei più deboli». «A volte sfida i limiti con gesti forti, ma solo per suonare la carica dell' altruismo». Chi Oltretevere lo conosce descrive così il cardinale polacco Konrad Krajewski, testa pensante e braccio operativo della carità del Pontefice, protagonista assoluto - «scatenato» - della solidarietà concreta verso gli ultimi che nell' emergenza coronavirus diventano ultimissimi.

 

Per tutti sempre e solo don Corrado, Krajewski è un porporato che veste sobrie camicie e gira alla guida del suo furgone bianco, sempre carico di viveri per i poveri di Roma. I poveri del Papa. Senzatetto, migranti, nullatenenti di prima e indigenti nuovi, vittime della crisi provocata dal virus. Compresi transessuali rimasti senza clienti.

 

Chi grida aiuto all' Elemosiniere, sa che risposta e soccorso arrivano. Anche in tempi di serrate.

 

trans

Primi di marzo, i racconti di sofferenza e morte in solitudine diventano incubi per tutti. Scatta la quarantena di massa. Anche Roma è deserta, la gente è barricata in casa. «Ma chi una casa non ce l' ha come sopravvive? Noi non abbandoniamo i bisognosi. Rispettando le regole continuiamo ad andare a sfamarli».

 

E la paura di essere infettati? Krajewski ha 56 anni, non è un ragazzino. «Useremo l' intelligenza evangelica», replica. «E Krajewski è astutissimo!», ci dice un vescovo sorridendo. Così, indossando guanti e mascherina, la spedizione che dal Vaticano percorre le strade della Capitale per fornire viveri ai clochard continua. Problema: tanti volontari laici si sono spaventati e hanno preferito fermarsi. «È normale, non è mancanza di coraggio.

 

Ma non siamo pochi, ce ne sono altri nuovi». Sono soprattutto «diaconi, suore e preti», forse qualcuno trascinato un po' per il collarino.

 

Giungono notizie di istituti di suore in isolamento con decine di positive. Altro che paura di avvicinarsi: Krajewski va a portare conforto, donando loro latte, yogurt e altri prodotti delle Ville pontificie.

ELEMOSINIERE PAPA Krajewski

Passano le settimane, e il cardinale nato a Lodz ha la sensazione che preti, vescovi e cardinali non stiano facendo abbastanza. Parte la strigliata in direzione sacre stanze: «Non dimentichiamo i poveri! Soprattutto noi uomini di Chiesa. Mai come in queste settimane ho sentito senzatetto dire "abbiamo fame" e implorare cibo disperati. Bisogna avere più coraggio e aiutarli, comportandosi come gli operatori sanitari: amare la vita del prossimo come la propria».

 

Come se non gli bastasse Roma, Krajewski «sconfina» anche. Umbria, Casa San Bernardino a Porano, dove 17 religiose sono contagiate. L' orizzonte dell' Eminenza don Corrado diventa l' Italia. Porta a Lecce due ventilatori polmonari donati dal Papa. Va a Napoli, e a Castel Volturno.

krajewski e papa bergoglio elemosiniere

Non basta ancora, la Chiesa può fare di più. Qualche giorno prima della Settimana santa si mette al pc e scrive una lettera a tutti gli alti prelati che compongono la Cappella pontificia, la «corte papale». «Diamo il nostro stipendio di aprile per chi soffre!». Quasi nessuno osa dirgli no. E così la colletta «è andata molto bene e sta proseguendo, perché altri si stanno aggiungendo».

 

Nel frattempo, c' è un prete «dissidente» della provincia di Cremona a cui i carabinieri hanno interrotto la messa. È sotto attacco mediatico. Krajewski viene a saperlo, prende il telefono e lo chiama.

ELEMOSINIERE PAPA Krajewski

«Per sostenerlo: anche questo è compiere elemosina cristiana. Don Lino era meravigliato, si aspettava una condanna, non un abbraccio».

 

E poi, l' ultima sorpresa: il soccorso a una comunità di transessuali di Torvaianica, che, causa Covid, hanno perso i clienti e non hanno più di che vivere. Krajewski è così: non pensa ai benpensanti, ma solo a chi soffre, chiunque sia. «Questo è il Vangelo.

Se non ascoltiamo il grido degli ultimi, lo rendiamo solo una favola». Chissà che cosa combinerà oggi.