paragon spyware alfredo mantovano francesco cancellato

“IL GOVERNO ITALIANO HA LA CAPACITÀ DI SAPERE SE LO SPYWARE È STATO USATO CONTRO FRANCESCO CANCELLATO” – AL COPASIR, SENTITO SUL CASO PARAGON, IL RICERCATORE DI CITIZENLAB DELL’UNIVERSITA DI TORONTO, JOHN SCOTT-RAILTON, HA SPIEGATO CHE SE PALAZZO CHIGI VUOLE SAPERE CHI HA USATO IL SOFTWARE "GRAPHITE" PER SPIARE IL DIRETTORE DI “FANPAGE”, HA GIA’ GLI STRUMENTI PER FARLO: “SE ROMA NON È STATA, IL PASSO SUCCESSIVO È CHIEDERE CONTO A PARAGON O A ALTRI GOVERNI” – IL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO HA AMMESSO UN’ATTIVITÀ “LEGITTIMA” SUGLI ATTIVISTI DI MEDITERRANEA, MA HA NEGATO LO SPIONAGGIO AI DANNI DI CANCELLATO - PER LEGGE, I GIORNALISTI PROFESSIONISTI NON POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI A INTERCETTAZIONI PREVENTIVE. E AISI E AISE HANNO NEGATO DI AVERE FRANCESCO CANCELLATO FRA I PROPRI “TARGET”. IL PUNTO E' CHE IL DIRETTORE DI "FANPAGE" E' UN GIORNALISTA PUBBLICISTA E POTREBBE ESSERE STATO SPIATO SENZA VIOLARE LE REGOLE MA RESTA UN PROBLEMA POLITICO: CONTROLLARE I CRONISTI E' DA AUTOCRAZIA...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1- “PARAGON, IL GOVERNO PUÒ SAPERE CHI HA SPIATO I GIORNALISTI”

Estratto dell’articolo di Alessia Candito per “la Repubblica”

 

https://www.repubblica.it/cronaca/2025/04/17/news/caso_paragon_governo_meloni_spionaggio-424132819/

 

francesco cancellato

Se il governo italiano vuole sapere chi abbia usato un software militare per spiare il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, non deve far altro che utilizzare gli strumenti e le capacità di cui già dispone.

 

Dopo tecnici e responsabili legali della società israeliana Paragon Solutions, che la scorsa settimana hanno spiegato come tutti i clienti, Italia inclusa, abbiano accesso ai database che permettono di risalire alle liste dei target spiati e ai log sulle attività, anche gli esperti di CitizenLab dell’Universita di Toronto finiscono per mettere l’esecutivo con le spalle al muro.

 

alfredo mantovano al copasir - foto lapresse

«Alla luce di quello che sappiamo su Paragon — ha spiegato il ricercatore senior John Scott-Railton — crediamo che il governo italiano abbia la capacità di individuare le tracce dello spyware Graphite in ogni dispositivo in uso in Italia e dire chiaramente e velocemente se questa tecnologia sia stata usata contro Francesco Cancellato ».

 

Dopo l’audizione del sottosegretario Mantovano, che al Copasir ha ammesso un’attività a suo dire legittima sugli attivisti di Mediterranea, per il governo Meloni Cancellato rimane problema insuperabile. A norma di legge, come giornalista non può essere in nessun caso sottoposto a intercettazioni preventive. Aisi e Aise, che hanno ammesso l’uso di Paragon, hanno sempre negato di averlo fra i propri target. E allora chi lo ha spiato?

 

John Scott-Railton

«Non posso dire nulla di cosa sia successo in commissione», dice Scott-Railton. Tuttavia, è noto che i clienti hanno accesso a server e database. «L’Italia è quindi nella condizione di rispondere a questa domanda. Se Roma non è stata, il passo successivo è chiedere conto a Paragon o a altri governi». [...]

 

Messaggi che le cinque procure, che con il coordinamento della Dna stanno indagando sulla campagna di spionaggio, hanno ascoltato con attenzione. E che potrebbero ispirare le prossime mosse. «Noi speriamo che il governo italiano dica chiaramente: ‘siamo stati noi o non siamo stati noi’ — dice Scott-Railton, da tempo a capo di un team che studia, individua e spesso blocca spyware usati per monitorare giornalisti, attivisti e oppositori politici — Veleno per le democrazie».

 

spyware Paragon

[...] quanto emerso potrebbe essere solo una parte delle attività di spionaggio e i target potrebbero essere molti di più. A partire dal cappellano di Mediterranea, don Mattia Ferrari.

 

2- PARAGON, ESPERTO DI CITIZEN LAB AL COPASIR: “IL GOVERNO PUÒ SAPERE CHI HA SPIATO CANCELLATO”

Estratto dell’articolo di Francesca Moriero per www.fanpage.it

 

francesco cancellato

[…] L'audizione […] si inserisce nell'ambito di un'indagine ben più ampia da parte del Copasir sul caso dello spyware di Paragon Solutions, che ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo la sicurezza, la privacy e la libertà di stampa in Italia.

 

Finora il governo ha ammesso l'utilizzo del software contro Mediterranea Saving Humans, confermando che l'attività di sorveglianza è stata condotta secondo quanto previsto dalla normativa italiana su spyware e intercettazioni. Dopo mesi di pressioni, esecutivo e servizi hanno dunque riconosciuto la responsabilità del monitoraggio, pur senza chiarire i motivi alla base dell'operazione.

 

alfredo mantovano giorgia meloni

Diverso il caso del direttore di Fanpage.it, Francesco Cancellato: secondo alcuni osservatori, essendo un giornalista pubblicista e non professionista, il suo telefono potrebbe essere stato intercettato senza violare formalmente la legge. Una possibilità che però resta politicamente delicata, vista l'inchiesta pubblicata da Fanpage sul principale partito di governo. Su questo fronte, i servizi e il governo continuano a negare ogni coinvolgimento. […]

LO SPYWARE GRAPHITE 2 DI 2LO SPYWARE GRAPHITE 1 DI 2francesco cancellato