
BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON…
Innanzitutto, cos’è un phubber? Se sei uno di quelli che non riesce a staccarsi un attimo dal telefonino diventato protesi della propria mano, il phubber sei tu. Il termine deriva da 'phubbing', una combinazione tra ‘phone’ (telefono) e ‘snubbing’ (snobbare), ovvero snobbare i nostri amici e parenti per gli smartphone.
Oggi due miliardi di persone al mondo possiedono uno smartphone. Una rarità dunque andare a cena fuori senza che il mattoncino spunti fuori da qualche angolo. Secondo una ricerca, dell’Università di Kent il fenomeno del ‘phubbing’ è sempre più diffuso. Pubblicata sulla rivista ‘Computers in Human Behaviour’, la ricerca individua tre fattori fondamentali che determinano la resistenza del laccio che ci aggancia agli smartphone: la dipendenza da internet, la paura di perdersi e la mancanza di autocontrollo, ricavati sui 251 partecipanti, di età compresa tra i 18-66, sottoposti all’esame.
Secondo il professor Douglas: “I risultati hanno rivelato che la dipendenza da Internet, la paura di perdersi e la mancanza di autocontrollo sono le cause maggiormente connesse al phubbing. Lo sviluppo di tali comportamenti su scala mondiale ha un impatto significativo sulla qualità della vita sociale”.
BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON…
FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRE…
DAGOREPORT - ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN…
FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO…
FLASH – SUI DAZI ALEGGIA UN TENTATIVO LAST MINUTE DI TROVARE UN COMPROMESSO QUADRO TRA STATI UNITI…
DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO…