
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
UN POLPO DA SBALLO – I POLPI REAGISCONO COME L’UOMO DOPO AVER ASSUNTO ECSTASY: METTONO DA PARTE LA NATURA ASOCIALE E SCHIVA, DIVENTANDO EUFORICI E VANNO ALLA RICERCA DEL CONTATTO NON AGGRESSIVO - NONOSTANTE IL CERVELLO DI QUESTO INVERTEBRATO SOLITARIO SIA PIÙ SIMILE A QUELLO DI UNA LUMACA…
L'assunzione di MDMA, una pericolosa sostanza psicoattiva meglio nota come ecstasy, ha tra i suoi effetti un'apparente scarica di euforia, spensieratezza e prossimità emotiva nei confronti degli altri: la liberazione della serotonina, un neurotrasmettitore (cioè un agente chimico responsabile della trasmissione degli impulsi tra neuroni) implicato nella regolazione dell'umore, suscita interesse e curiosità verso il prossimo e una maggiore predisposizione al contatto fisico.
Funziona con l'uomo, ma anche su una delle più schive e asociali creature dei mari: il polpo.
Nonostante il cervello di questo invertebrato solitario sia più simile a quello di una lumaca che a quello dell'uomo, i cefalopodi rispondono all'ecstasy in un modo analogo al nostro: moltiplicando i contatti non aggressivi con gli altri polpi. La scoperta, pubblicata su Current Biology, svela analogie evolutive interessanti sulla genetica dei comportamenti sociali.
QUALCOSA IN COMUNE. Uomo e polpo sono separati da oltre 500 milioni di anni di storia evolutiva, eppure queste creature non perdono occasione di stupirci in astuzia e capacità di problem solving.
Lo studio del DNA di una specie di polpo ben conosciuta, l'Octopus bimaculoides, ha rivelato che uomini e polpi hanno codici genetici praticamente identici per il trasportatore della serotonina, cioè il gene che permette a questo neurotrasmettitore di agganciarsi alla membrana dei neuroni.
Questo gene è anche uno dei principali sospettati per i disturbi dell'umore, come ansia e depressione, nonché tra i bersagli preferenziali dei farmaci usati per contrastarli. Non solo: l'MDMA agisce proprio sui meccanismi di trasporto della serotonina.
TRIP COI TENTACOLI. I ricercatori dello studio condotto dalla Johns Hopkins University (Maryland) hanno testato gli effetti della sostanza sui polpi, noti per essere - quasi sempre - tipi solitari e restii al contatto coi simili. Ne hanno esposti quattro (maschi e femmine) ad acqua contenente ecstasy, che i polpi assorbono attraverso le branchie, e hanno studiato le loro reazioni.
Non solo i cefalopodi hanno manifestato uno spiccato interesse per altri polpi, ma hanno anche cercato di abbracciare le loro vasche, di avvicinarle con la bocca e di stabilire un contatto ventrale: tutte interazioni curiose e pacifiche, non aggressive, che in condizioni normali, senza effetto di sostanze, gli invertebrati studiati hanno preferito evitare.
La scoperta suggerisce che, sebbene distanti dal punto di vista evolutivo, uomini e polpi condividano una comune eredità genetica che permette alla serotonina di regolare i comportamenti sociali. I polpi potrebbero servirsi di questi codici condivisi per comportarsi in modo socialmente adeguato in alcune rare occasioni. Per esempio, nella stagione degli accoppiamenti.
pupilla dilatata
px MDMA enantiomers D balls
Ecstasy monogram
droghe
mainhp
DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO…
A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA…
FLASH! - INVIATI DEI MEDIA DI TUTTO IL MONDO (OGGI ANCHE I CINESI) SONO A ROMA PER SEGUIRE LA…
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…