tomba di papa francesco bergoglio

LA PRIMA IMMAGINE DELLA TOMBA DI PAPA FRANCESCO NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE: È REALIZZATA IN MARMO LIGURE - SULLA TOMBA, CHE SI TROVA TRA LA CAPPELLA PAOLINA E LA CAPPELLA SFORZA CI SARÀ SCRITTO "FRANCISCUS" - I FEDELI POTRANNO ANDARE A RENDERE OMAGGIO A BERGOGLIO DA SABATO 27 APRILE - DOPO IL FUNERALE IN PIAZZA SAN PIETRO, LA SALMA DEL PONTEFICE SARÀ PORTATA NELLA BASILICA ROMANA CON UN CORTEO CHE VIAGGERÀ A PASSO D'UOMO: L'ULTIMA VOLTA CHE UN FERETRO PAPALE HA ATTRAVERSATO LE STRADE DI ROMA, LA SALMA DI PIO IX RISCHIÒ DI FINIRE NEL TEVERE NEL 1881

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

TOMBA DEL PAPA IN MARMO LIGURE,SOLA SCRITTA 'FRANCISCUS'

TOMBA DI PAPA FRANCESCO

(ANSA) - ROMA, 24 APR - La Tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale.

 

La Tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La Tomba è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.

 

 

PAPA: NEL 1881 FERETRO PIO IX ATTRAVERSO' ROMA E LA BARA RISCHIO' DI FINIRE NEL TEVERE 

(Adnkronos) - L'ultima volta che un feretro papale ha attraversato le strade di Roma, la salma di Pio IX rischiò di finire nel Tevere. Almeno questa fu la minaccia di un gruppo di anticlericali che, in una calda notte del luglio 1881, attaccarono il corteo papale che stava trasportando la bara con le spoglie del pontefice dalla Basilica di San Pietro alla tomba definitiva nella Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura.

selfie con la salma di papa francesco 7

 

Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, si spense la sera del 7 febbraio 1878 all'età di 85 anni, dopo aver regnato per 31 anni, 7 mesi e 25 giorni, contrastando i motivi risorgimentali e opponendosi alla nascita del Regno d'talia. L'ultimo Papa Re, che nel 1870 con la breccia di Porta Pia aveva perso lo Stato Pontificio, fu sepolto provvisoriamente nella Basilica pietrina, ma nel suo testamento aveva espresso il desiderio di essere sepolto a San Lorenzo fuori le Mura.

 

Aveva anche disposto che il sepolcro fosse costituito da una semplice urna di pietra nuda, senza monumento funerario, la cui spesa non doveva superare le 2.150 lire dell'epoca. Tuttavia, per motivi di sicurezza e clima politico teso, la traslazione fu rimandata per più di tre anni dalla sua morte e nell'estate del 1881 si decise finalmente di dare esecuzione alle volontà del papa defunto.

fedeli in piazza san pietro traslazione papa francesco 2

 

Il prefetto di Roma, su richiesta della Santa Sede, garantì un servizio d'ordine in grado di garantire al corteo funebre la necessaria sicurezza durante tutto il lungo tragitto che separava le due basiliche. Il governo presieduto da Agostino Depretis, temendo che quel trasporto avrebbe potuto provocare gravi problemi per le dimostrazioni sia di affetto, da parte della maggioranza del popolo romano verso il compianto sovrano pontefice, sia di ostilità, da parte di gruppi anticlericali, ordinò che il trasferimento della salma avvenisse di notte, e scelse quella tra il 13 ed il 14 luglio del 1881.

papa francesco con angelo scola foto lapresse. la traslazione della salma di papa francesco in vaticano foto lapressepapa francesco schiaffopapa francesco mattarella