karla sofia gascon donald trump

TRUMP BATTE E HOLLYWOOD RISPONDE. SÌ, MA PER QUANTO? – IL NEO PRESIDENTE HA PROMESSO DI SMANTELLARE LA CULTURA WOKE E LE POLITICHE INCLUSIVE LGBT+ E L’ACADEMY GLI HA RIFILATO LA CANDIDATURA DI KARLA SOFIA GASCÒN, ATTRICE TRANS CHE QUASI CERTAMENTE VINCERÀ L’OSCAR PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE – MA AL NETTO DELLE SCARAMUCCE, AL SETTORE CINEMATOGRAFICO AMERICANO SERVONO SOLDI PER SOPRAVVIVERE. TRUMP HA INTENZIONE DI “RIPORTARE LA MECCA DEL CINEMA ALL'ETÀ DELL'ORO”. E C’È DA CREDERE CHE PER ALLORA IN TANTI, SOPRATTUTTO PRODUTTORI, AVRANNO GIÀ CAMBIATO CASACCA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Gloria Satta per “il Messaggero”

 

donald trump europa

Trump 2 vs Hollywood, primo round agli Oscar. Fin dall'inizio del precedente mandato, il mondo del cinema non ha mai nascosto l'ostilità nei confronti del presidente esprimemdosi attraverso le voci illustri di star come Meryl Streep, Robert DeNiro, Jane Fonda, Richard Gere, George Clooney e tanti altri.

Quest'anno si è aggiunto al coro dei "nemici" perfino un insospettabile come Arnold Schwarzenegger, un tempo governatore repubblicano della California. E l'aria che tira a Hollywood nei riguardi del Trump tornato alla Casa Bianca si è vista all'annuncio delle nomination degli Oscar che verranno consegnati il 2 marzo. Quasi una sfida aperta.

 

karla sofia gascon 9

Per smantellare la cultura woke e le politiche inclusive Lgbt+, il presidente ha deciso che in America d'ora in poi saranno riconosciuti soltanto due sessi? E l'Oscar per la migliore interpretazione femminile rischia di vincerlo la prima attrice transgender della storia: Karla Sofia Gascòn, l'applaudita protagonista del musical Emilia Perez che domina la 97ma edizione del premio con 13 candidature. Ancora.

 

donald trump foto lapresse52

Per rilanciare il cinema «che negli ultimi quattro anni ha perso molti affari a favore dei Paesi stranieri» il presidente nomina come suoi "ambasciatori" a Hollywood tre star cattoliche e conservatrici come Mel Gibson (che non a caso sta preparando il sequel del suo controverso film del 2004 La Passione di Cristo), Sylvester Stallone e John Voight al grido di «saranno i miei inviati, i miei occhi e le mie orecchie per riportare la mecca del cinema all'età dell'oro». L'Academy gli risponde assegnando la nomination come miglior protagonista a Sebastian Stan, l'attore che nel corrosivo The Apprentice interpreta un Donald giovane e spregiudicatissimo mentre Jeremy Strong, che fa il suo avvocato-mentore Roy Cohn, entra in finale tra i non protagonisti.

karla sofia gascon 8

 

Trump, inutile dirlo, si era scagliato con tutte le forze contro il film che ha dovuto penare per trovare una distribuzione in America. Altra sfida. Mentre il presidente intende bandire per legge l'architettura decostruttiva e brutalista nel nome del ritorno allo stile neoclassico, l'Oscar assegna ben 10 candidature al kolossal di Brady Corbet The Brutalist con Adrien Brody nel ruolo di un architetto ebreo ungherese immigrato in America e specializzato appunto in costruzioni brutaliste. […]

Articoli correlati

MAKE HOLLYWOOD GREAT AGAIN - IL VENTO STA CAMBIANDO PERSINO NELLA WOKISSIMA CALIFORNIA DOVE ...

donald trump firma i primi ordini esecutivi alla capitol one arena di washington foto lapresse 620karla sofia gascon prima della transizionezoe saldana selena gomez karla sofia gascon emilia perezselena gomez zoe saldana karla sofia gasconkarla sofia gascon copiakarla sofia gascon zoe saldana selena gomez carlos gasconkarla sofia gascon 2zoe saldana karla sofia gascon emilia perezpascal vicedominini karla sofia gasconkarla sofia gascon prima e dopo la transizionekarla sofia gasconkarla sofia gascon 3karla sofia gascon 1karla sofia gascon 7karla sofia gascon 5karla sofia gascon 4karla sofia gascon 6DONALD TRUMP