DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI…
Domenico Marcella per “www.ilgiornaleoff.ilgiornale.it"
Novantacinque anni e non sentirli. Franca Valeri, in scena con Il cambio dei Cavalli, al Teatro San Babila fino al 24 maggio, si racconta.
Franca, ci racconta un episodio Off di inizio carriera?
Prima del matrimonio con Vittorio Caprioli, il prete – presagendo evidentemente qualcosa – ci disse: «Avete già gli anelli?». Stavo per mostrargliene uno semplice, con brillante, ma Vittorio corse alla merceria di fronte e ne acquistò uno da tenda. L’ho conservato per molti anni, anche dopo il divorzio.
Una storia d’amore, quella con Caprioli, nella quale non sono mancati i tradimenti.
E pensi che con lui è durata soltanto dieci anni. Con Maurizio Rinaldi, invece, ho trascorso trent’anni. Non sono mai scappata da casa o fatto scenate isteriche. Ero molto infastidita dai tradimenti dei miei mariti, lo ammetto, ma ho saputo tollerare.
Perché?
Quello che vivevamo in privato era unico, indescrivibile. Andava oltre gli incontri fugaci con le altre donne.
Cosa l’ha dirottata verso la recitazione?
Credo di essere nata con il gene dell’attrice. Già da piccolissima mi dilettavo a recitare seduta sul tappeto di casa. I miei genitori intercettarono subito che ero un’esibizionista. Da mia madre ho preso la comicità estrema, da mio padre l’ironia un po’ spietata.
Oggi, insieme a quella del giornalismo, la professione dell’attore è quella più abusata.
Eh, ma senza la sostanza – in entrambi i casi – non si va da nessuna parte. Non si può mica barare sul talento.
Sua madre diceva: «La Franca non è bugiarda, ma reticente».
Già. Ho usato questa frase per dare il titolo alla mia autobiografia. Mamma sperava che dicessi sempre qualcosa di più, che straparlassi; invece no. Dico sempre quel che conta, mai una parola di troppo.
La disciplina della reticenza è ormai una dinamica dei primi Novecento.
Ah… Detesto quella continua celebrazione di se stessi, soprattutto in televisione. Ma credono davvero che al pubblico possa interessare?
Avviene anche sui social network, che lei – con molta probabilità – ignorerà placidamente.
Sì, ne ho sentito parlare. Pare che la gente inquadri ogni attimo della propria vita: matrimoni, gravidanze e piatti di lasagne. Io non ho neppure il computer. La vita è ormai senza mistero, senza discrezione. Questi strumenti dovrebbero essere usati con intelligenza, non per stupidaggini. Che invenzione strana…
Lei però ha inventato il cabaret moderno.
Quel teatro che si studia, ma non si fa più.
E quella comicità elegante e raffinata che non tornerà più.
È soltanto una questione di scrittura: oggi mancano gli autori comici. Ci sono soltanto troppi attori. Si vedono e si sentono delle cose che rasentano l’insopportabile.
Le parolacce, per esempio?
Anche. Le parolacce e la volgarità non fanno parte della letteratura comica.
Lei le parolacce le sa dire. Ricordo una sua dichiarazione: «Gli uomini si dividono in intelligenti e cretini, le donne in intelligenti e mignotte».
La rivendico. Ma, per fortuna, gran parte dei giovani – uomini e donne – ambiscono alla cultura. Li ammiro, hanno grandi potenzialità.
Si stava meglio quando si stava peggio?
Peggio di adesso è difficile, mi creda.
Perché?
Siamo in un mondo controverso da tutti i punti di vista. Negli anni Cinquanta si emergeva per le proprie qualità. Oggi è tutto spaventosamente difficile. I giovani, purtroppo, sono costretti ad arrangiarsi. Ma sono fiduciosa perché da tutte le crisi, prima o poi, si esce.
Franca Valeri e Erminia Manfredi
Lei è stata sempre coraggiosa?
Abbastanza, sì. Avevo le idee chiare: non ho mai preso via traverse, non ho ricercato il guadagno facile e a ogni costo. Ho semplicemente seguito la mia passione.
Lo è ancora, coraggiosa: torna in scena a 95 anni.
Mio caro, non penso agli anni che ho. Ci pensate soltanto voi giornalisti.
In fondo, ha sempre professato la libertà.
Non riesco a immaginare il contrario. Non ho usato la libertà per imprese eroiche, ma per non tradire le mie idee e per fare quello che mi piaceva.
Ha già identificato l’erede artistica di Franca Valeri?
No. Non ci sarà. La mia storia è stata diversa da quella delle brave attrici comiche di oggi.
Se potesse mostrarmi una foto di un suo caro amico?
Difficile scegliere, ma ne prenderei una di Vittorio De Sica. Era un attore straordinario, abile a far recitare chiunque. Ne Il segno di Venere di Dino Risi, per esempio, con noi sul set c’era la giovanissima Sophia Loren, diventata poi brava per merito di De Sica.
Rafforziamo l’idea della stampa interessata ai suoi 95 anni. Come si sente?
Molto bene, grazie. Non certo sola. I ricordi mi fanno compagnia. Ho anche degli amici speciali: i miei cani e i miei gatti. Parlo con loro, scrivo di giorno, e quando c’è da onorare il teatro salgo su un treno e torno sul palcoscenico. Senza paura.
Franca Valeri Urbano Barberini Franca Valeri e Pino Strabioli franca valeri coverFranca Valeri FRANCA VALERI VITTORIO CAPRIOLI jpegfranca valeriI GOBBI FRANCA VALERI VITTORIO CAPRIOLI LUCIANO SALCE Franca Valeri Franca Valeri Urbano Barberini Franca Valeri Eva Grimaldi valeri franca falquiabbado16 simona marchini franca valeri FRANCA VALERIFranca Valeri la signorina snob diventa dottoressa honoris causa
Ultimi Dagoreport
FLASH! – ALLARME ROSSO PER LE GRANDI BANCHE AMERICANE, GIA’ LATITANTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA…
FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…
DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO…
DAGOREPORT – IL MIRACOLO DEL GOVERNO MELONI: HA UNITO LA MAGISTRATURA – LE TOGHE SI SONO COMPATTATE…
DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…