FLASH! - LA DISCESA IN CAMPO DEL PARTITO DI VANNACCI E' UNA PESSIMA NOTIZIA NON SOLO PER SALVINI,…
PALLOTTA, ARBITRO, VAR, DI FRANCESCO, RANIERI
Intervento di Marco Giallini a “Italia nel pallone” - Radio2
Condotta da Malcom Pagani e Giulio Somazzi
La Roma è uscita, vogliamo piangere e far contenti gli altri? Usciti a testa bassa stavolta, e ci siamo anche rotti le scatole. Il rigore su Shick era lapalissiano, ma il fatto che l’arbitro, non l’abbia rivisto al var... perché? Quel secchetto con la giacchettina gialla. È incredibile, così come il fuorigioco sul gol del Porto. Ci ha fatto sentire inutili, impotenti. Perché non contiamo nulla a livello UEFA, eppure siamo la capitale di Italia.
Come diceva Philippe Noiret, l’alfredo di Nuovo Cinema Paradiso: “Il progresso arriva sempre troppo tardi”. L’anno scorso in finale avremmo perso 27-0 ma in semifinale dovevamo passare. Ora col var non ci cambia nulla...
Mi dispiace per Eusebio, persona preparata lo stimavo anche da calciatore, che ha qualche ’alibi ma vedere Dzeko lì davanti che fa a sportellate aspettando qualcuno che gli dia una mano è faticoso. Io sarei andato lì con 5 attaccanti, avrei messo pure Batistuta. Come dice Zeman basta farne uno di più, e quindi devi tirare in porta...
Ranieri ha fatto qualcosa di storico in Inghilterra, ha tutta la mia stima come uomo, un signore come pochi, un gentiluomo, io sono contento perché è un grande. Ma ora il discorso è tenersi i giocatori, perché qui passano calciatori di primo livello, ma 9 su 10 vanno via. E i pochi buoni restano da soli...
Monchi, qual era? Sono figure che non mi appartengono, non l’ho mai capito tanto bene, così come alti, dopo Franco Sensi ci si è capito poco, non si capisce quali siano i risultati. C’è qualcosa che non va o no? La Roma non è una squadra di provincia, ci vogliono giocatori di prima scelta, prendi Tadic dell’Ajax. Che come dicono i giornalisti bravi “ti riconciliano col calcio”.
Malcom Pagani per “Vanity Fair”
Memorie dal sottosuolo: «È novembre e sto guidando la mia moto. La macchina che mi precede sfiora il paraurti di un camion e si ribalta. Provo a evitarla e mentre stringo le dita sul freno, due secondi prima dell’impatto, capisco che sto morendo». Dice Marco Giallini
che quella vecchia storia: «Per cui quando sei più di là che di qua rivedi tutta la tua vita passare in un istante» sia in parte vera e giura che una volta riaperti gli occhi con il casco sulla testa «il palato, il bacino, il coccige in mille pezzi e più di cinquanta fratture in tutto il corpo» intorno a lui: «Fosse tutto simile a un sogno, come succede solo al cinema».
Dodici anni fa, steso sull’asfalto di via Nomentana, gli apparvero prima Sabrina Ferilli: «Le sussurravo: “E adesso? Come facciamo a recitare insieme tra pochi giorni?”», e poi «la testa pelata di un infermiere che mi ripeteva: “Ma tu non sei l’attore? Mi raccomando, non addormentarti”».
Lei rimase sveglio.
«Recuperando in tre mesi quando secondo i medici avrei dovuto metterci almeno un anno. Sul set di Romanzo criminale ero pieno di antidolorifici e mi reggevo in piedi a stento. Avevo un corpo martoriato e ogni tanto, tra gambe, polso e braccia, mi si addormenta ancora tutto. La chiamano parestesia, ma ci vivo bene. Così bene che non ne potrei quasi fare a meno».
Scherza?
«Per niente. Ha presente quando si è troppo felici e si ha paura che quella felicità finisca? Quello che mi è successo in fondo mi riporta alla mia natura: stare sempre all’erta. Se ti distrai, è finita».
Si sente un miracolato per essere qui a parlarcene?
«Se fossi stato un miracolato l’incidente non l’avrei fatto, avrei scartato di lato e sarei caduto come il bufalo cantato dal mio amico De Gregori».
Cosa le ha insegnato questa storia?
«Per prima cosa, che poteva succedere anche a me. Che non ero immortale e non ero neanche Dio».
È una risposta originale.
«Ma sa, anche se non sembra, io sono intelligente. Se sei intelligente non puoi pensare di morire. Per terra, la notte dell’incidente mi dissi: “Cazzo, qui si mette male”, e poi, una volta superato il pericolo che il cuore, con tutte quelle emorragie interne, non reggesse, mi dissi un’altra cosa».
Cosa si disse?
«Che, anche se sfortunatamente non ero io, Dio doveva esistere per forza».
rimetti a noi i nostri debiti claudio santamaria marco giallini 3
Da ragazzo cercava la provvidenza in periferia?
«Io non cercavo niente, né in periferia, né al centro della città. Mi buttavo nelle cose con l’attitudine dell’esploratore. Annusavo l’aria. Ero curioso. Mi lanciavo in avanscoperta in mondi che non erano i miei. Ginevra, Priscilla, Matilde. Le ragazze che incontravo alle feste avevano tutte nomi alteri e mi osservavano come gli inglesi scrutavano gli indiani a fine ’800».
Come scrutavano gli inglesi?
«Con l’aria di chi pensa: “Ma chi è questo selvaggio?”».
Era davvero selvaggio?
«Sono stato sempre un impulsivo, ma non sono stato mai un figlio di troia. Ho sempre avuto la capacità di entrare in contatto con gli altri e in qualche modo ho desiderato profondamente diventare popolare».
Inseguiva la fama?
«In realtà volevo diventare un pilota, correre con la motocicletta e conoscere la gente senza dover ricominciare ogni volta da zero: “Ciao, sono Marco, mi piacciono i Clash, Jane Birkin, i noir francesi e i campi di calcio in pozzolana di Tor Marancia”. Alla lunga, du’ palle».
Adesso sono gli altri a cercarla.
«E non mi dispiace. Ho attraversato il dolore e il dolore mi ha cambiato. Ero più riservato, ma adesso che gli anni passano e la corda brucia da entrambi i lati è come se sentissi un’urgenza e avvertissi la fretta di non perdere tempo e di sbrigarmi: a incontrare gli altri, a stringere rapporti, a vivere, se capitano, delle storie d’amore. La vita, dicono a Roma, è un mozzico».
ALESSANDRO GASSMANN E MARCO GIALLINI IN BEATA IGNORANZA
Si innamora spesso?
«Mi serve qualche prova in più di quante ne pretendessi da bambino, quando mi bastava una luce in un appartamento vista dal finestrino di una macchina per immaginare una ragazza nella sua stanzetta e innamorarmi all’istante. L’infanzia è tutta una suggestione, un ingigantire, un volare, una fantasia».
Lei ne ha avuta molta?
«Se lo ricorda cosa diceva Bennato? Sosteneva che chi è normale di fantasia non ne avesse poi molta. Quindi non so se sono stato normale, ma con la fantasia ho lavorato spesso. Mi sono dovuto inventare possibilità che non c’erano, strade che non esistevano».
ALESSANDRO GASSMANN E MARCO GIALLINI IN BEATA IGNORANZA
Qual era il limite?
«Il volere senza potere. I popolani saggi ci ammonivano: “Se vecchiaia potesse e gioventù sapesse”. Avevano ragione. Da giovane vuoi mangiarti il mondo, però poi resti a digiuno e non mangi un cazzo. Vorresti andare sulla luna, paracadutarti su Tokyo, scalare l’Everest. Invece rimani a terra e magari ti capita di piangere».
Lei piange ancora a 55 anni?
«Mi capita e mi è capitato, ma non me ne sono mai vergognato. Neanche davanti ai miei figli. Farsi consolare forse è sbagliato, ma mostrare le proprie debolezze e gli occhi umidi non lo è mai. Papà, mio padre, era fondamentalmente un duro, ma non si vergognava di farsi vedere in lacrime. Quando uccisero il dodicenne Ermanno Lavorini e lo ritrovarono in spiaggia, a Viareggio, nel 1969, lo vidi piangere a dirotto».
Suo padre, Antonio, lavorava in una fornace.
«Aveva la terza elementare e amava il cinema. Poteva fermare la macchina solo per salutare Amedeo Nazzari in mezzo alla strada rischiando di farsi investire e guidare la moto in canottiera, dritto come un fuso e bello come il sole, sulle strade del Reatino, con le fascine legate dietro e i campi da curare a mezzadria per certi ricchi avvocati romani».
Vivevate in periferia. Cos’è per lei la periferia?
marco giallini posti in piedi in paradiso
«Un posto in cui ci si saluta e si vive bene. Un luogo in cui a volte si sta anche male e il tempo trascorre immobile. Una comunità in cui possono ripararti lo specchietto di una macchina nottetempo anche se non ti vedono da cinque anni, perché magari te la sei vista brutta insieme da ragazzini e ti ricordi bene che a quell’epoca dividevi tutto. Come cantava Dalla in Anna e Marco, in periferia c’è “poca vita e sempre quella”.
Ecco, forse poca vita no, ma sempre quella sì. “Marco grosse scarpe e poca carne” in qualche modo sono io. Uno che è cresciuto e in periferia è rimasto, senza per questo sentirmi un eroe. Un eroe era papà. Uno che in garage aveva tutto, tirava su le case con le sue mani, sapeva fare mille lavori, si sbatteva come un mulo e non si lamentava mai. Dei suoi talenti, non ne ho ereditato mezzo. A parte il carattere. Sono proprio come lui».
marco giallini odore della notte
E com’era il carattere di suo padre?
«Un uomo incapace di qualunque retorica. Bisognava fare. E lui faceva. A un certo punto, le ciabattine non mi entrarono più e papà, per non farmi camminare come un ragno, con i piedi sul selciato, incollò una tomaia presa da un’altra ciabatta. Si viveva così, a fine anni ’60. Senza farsi troppe domande e senza parlare troppo».
Ed era un bene?
marco giallini monica bellucci l ultimo capodanno
«Non lo so. C’era una normalità meno nevrotica. Ci sembrava tutto bello. Alla primavera seguiva l’estate, all’estate l’autunno e poi ti ritrovavi davanti all’albero di Natale osservando che, di tanto in tanto, un parente se l’era preso il cielo. Mia nonna tirava la testa alle galline ancora vive davanti a noi bambini e non si preoccupava certo di farci allontanare o di turbarci. Vivevamo in periferia, una periferia più povera di oggi, e se c’era da passarsi scarpe o pantaloni tra fratelli, succedeva. A noi come a qualche altro milione di persone. Ma la fame non l’abbiamo mai fatta. Papà e il fratello di mia madre, zio Domenico detto Menco, dalla campagna riportavano certi quarti di bue e certi grappoli d’uva che ci potevamo sedere a tavola in venti».
marco giallini mastandrea l odore della notte
Si guarda mai indietro?
«Mi rivedo a pensare al Duemila e a dirmi: “Avrò 36 anni, sarò ancora giovane, ma che me frega del futuro?”. Poi il tempo passa e gli anni in cui da fan del western ritagliavo le sagome disegnate da Bonelli o da Trevisan per Il Corriere dei Piccoli per giocare con i miei fratelli al saloon e al Generale Custer svaniscono per sempre».
Quanti fratelli ha?
«Ne avevo tre e ne sono rimasti due. Uno aveva quindici anni in più di me, faceva il tipografo alla Zecca dello Stato e non c’è più. L’altro, Ezio, fa lo spedizioniere controllando pacchi e smistandoli. Poi c’è Giuseppe. È come un ragazzino di dieci anni, ma ne ha quarantanove».
Non ne ha mai parlato.
«Perché non me l’hanno mai chiesto e perché su certe cose il pudore è santo. Gli mancò ossigeno durante il parto, così dissero a mia madre. Con Giuseppe, essendo il più prossimo a lui come età, sono cresciuto fianco a fianco. Sa qual è uno dei miei film preferiti? Toto le héros. Non lo danno mai in tv e non capisco il perché. È la storia di un ragazzo che ripensa alla sua giovinezza in una casa di riposo. Crede gli abbiano scambiato la culla non appena nato e immagina di diventare un eroe. Ha un fratello con qualche serio problema anche lui e sa di che tipo di ricchezza si tratti. Se qualcuno me lo toccava, Giuseppe, o peggio gli rideva dietro, faceva i conti con me».
I suoi genitori vi amavano tutti nello stesso modo?
«Giuseppe lo amavano di più. Mio padre e mia madre sono stati due genitori e due persone eccezionali. Negli ultimi anni mamma ha perso qualche colpo. Ora vive con Giuseppe e con l’altro mio fratello».
Che significa «ha perso qualche colpo»?
«Purtroppo mamma non c’è più. Aveva l’Alzheimer. All’inizio dimenticava le cose, poi iniziò a non riconoscere i miei figli. Mi metteva paura, si perdeva in un attimo, chiedeva: “Come sta la bambina?”. E parlava di mio figlio Diego. Sa cosa mi commuove? Ripensarci mentre la guardo negli occhi e le dico: “Mamma, è Diego e ha 17 anni”. Lei sorride e le sussurro: “Mamma, ma hai capito chi sò?”. Allora la vedo sorridere, cambiare prospettiva in un attimo e rispondermi: “A Mà, ma che sei stupido? E che non so chi sei?”. Lì capisci che qualcosa non va, che da qualche parte deve esserci uno sbaglio».
Un ruolo difficile lo interpreta in Domani è un altro giorno di Simone Spada.
«Credo sia un film bellissimo».
Come lo racconterebbe?
«È una storia su un’amicizia vera in cui entrambi i protagonisti sfidano la paura e il destino dimostrando coraggio. È un inno alla bellezza e alla riscoperta della vita perché tanto, alla fine, morire dobbiamo tutti. Possiamo fare gesti apotropaici o come dicono quelli meno eleganti, toccarci le palle. Ma il finale è quello, per tutti».
Quante volte ha sfidato il destino?
«Tante volte e quasi sempre inconsapevolmente. Da giovane fai delle pericolose cazzate e una volta passato qualche anno magari ti trovi a chiederti: “Ma perché l’ho fatto?”».
E cosa si risponde?
«Che l’ho fatto per godere. E lo stesso vale per il coraggio. Sono stato coraggioso, ma forse l’ho fatto perché un’altra strada non l’avevo e per conquistare quel che mi spettava dovevo affidarmi alle mie risorse più profonde, al corpo a corpo, alla lotta. Se avevo di fronte quattro energumeni che avevano torto e volevano fare i bulli, un passo indietro non lo facevo. “A ragà”, dicevo, “io da qui non me ne vado”. Se ho ragione posso farmele anche dare. Si capisce che è una metafora?».
Fuor di metafora, le ha prese e le ha date nella vita?
«Fuor di metafora, le ho prese e le ho date solo se avevo una ragione veramente, veramente, veramente valida».
Perché ha ripetuto tre volte la parola veramente?
«Perché per spingermi a tanto devi essere proprio uno stronzo. Per diventare cattivo devo essere istigato ed essere messo in pericolo. A meno che tu non mi dia una revolverata alla spalla, all’occhio per occhio preferisco il dialogo».
Cosa la fa arrabbiare veramente?
«La stupidità. Le persone che non capiscono. I limiti mentali altrui. Invecchiando ho capito che non siamo tutti uguali e che a fare la differenza, ci faccia caso, a volte è il tatto. Il tatto non è una cazzata: le guerre sono state sempre armate da persone sulla carta molto intelligenti, ma con una palese mancanza di tatto».
E lei ce l’ha, il tatto?
«Io no e infatti non mi piaccio».
Il rapporto con Valerio Mastandrea, suo compagno sul set?
«Ci conosciamo da trent’anni. È un grande amico, io cerco di dire di no perché mi piace demitizzare, ma gli voglio molto bene ed è come un fratello, anche lui. Se devo scegliere una persona a cui devo veramente qualcosa scelgo me stesso, ma non dimentico che devo qualcosa di importante anche a Valerio, che quando non mi conosceva nessuno agli altri non diceva: “Vieni a vedermi a teatro”, ma “Vieni a vedere Marco”».
Com’erano gli anni in cui non la conosceva nessuno?
«Anni in cui misuravo la mia popolarità con gli spettatori che non mi dicevano: “Bravo”, ma chiedevano: “T’ho già visto da quarche parte, per caso abiti nel quartiere mio?”. Verso chi mi ha aiutato come Valerio, Marco Risi, Carlo Verdone, Paolo Genovese, Maurizio Tedesco, Stefano Sollima o Angelo Orlando, non provare gratitudine è impossibile. Proprio Orlando in me aveva visto qualcosa di speciale».
Che cosa?
«Se è vero, come diceva Paolo Villaggio, che quello che hai fatto in vita si vede solo quando celebrano i tuoi funerali, Orlando mi aveva sopravvalutato. “Giallo”, mi diceva, “ti ho sognato stanotte”. E cosa hai sognato? “Che ero anziano, tu eri venuto meno e sul Messaggero avevi i titoli più grandi di quelli che dedicarono a Mastroianni quando morì”. Esagerava, ma se dovesse accadere, li avrò comunque più grandi rispetto all’epoca dei teatrini off». (Ride)
E di quelli che le hanno chiuso la porta in faccia si è dimenticato?
«Non lo dico per fare il bandito, il coatto, Robin Hood o Zorro, ma a me la porta in faccia non l’ha mai chiusa nessuno semplicemente perché io non ho mai chiesto niente a nessuno. Ci vuole un certo talento anche per fare l’elemosina. Non è mai stato il mio».
Quando per un ruolo sceglievano gli altri come si sentiva?
«Scaricavo le bibite, imbiancavo i muri, facevo cento lavori e non provavo mai rancore. “Vediamo domani”, mi dicevano e anche se quel domani lo sto ancora aspettando, sapevo fare i conti con il fallimento proprio perché non ho mai sprecato tempo a commiserarmi: una rottura di coglioni per te stesso e per gli altri. Certi registi hanno scelto volti più rassicuranti e meno rugosi del mio perché le rughe le avevo già a 25 anni».
La sua definizione di felicità?
tre tocchi marco giallini luca argentero foto dal film 2 mid
«Una parola da mettere prima o dopo perché avvertirla quando la vivi è difficile. Se sei felice sempre però, secondo me è un problema. La felicità è un gol di Roberto Pruzzo in rovesciata al Comunale di Torino nel 1983 o un abbraccio in famiglia. Magari ti commuovi e ti chiudi al cesso o in camera a sfogarti in pace, al riparo dagli sguardi, in solitudine».
Sta bene da solo?
«Ci sto benissimo. Dipingo, leggo, cucino, suono, mi guardo un film di Godard anzi di Godarde, come diceva mio padre».
E lei, che padre è stato?
«Uno che fino a pochi anni fa ha lavato il culo ai figli ed è stato contentissimo di farlo».
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI SFOGLIA LA MARGHERITA: VOLO O NON VOLO A WASHINGTON IL 20 GENNAIO…
DAGOREPORT – IL FONDO TI AFFONDA: BLACKSTONE E MACQUARIE, SOCI DI AUTOSTRADE, SONO INCAZZATI COME…
DAGOREPORT – DONALD TRUMP HA IN CANNA DUE ORDINI ESECUTIVI BOMBASTICI, CHE FIRMERÀ IL GIORNO DOPO…
DAGOREPORT - CHI L'AVREBBE MAI DETTO: MASSIMILIANO ROMEO È IL PROTAGONISTA INDISCUSSO DELLA LEGA DI…
FLASH – SUSSURRI E GRIDA! PER IL SUO ULTIMO VIAGGIO UFFICIALE, JOE BIDEN HA SCELTO L’ITALIA: DAL 9…