
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Ferruccio Gattuso per “il Giornale”
A vederli, i becchini non c'entrano proprio niente. Forse, quel filo d'occhiaie in Massimo, che il mestiere lo fa da quando aveva quattordici anni e magari, vedi te, un po' è entrato nella parte. Ma la famiglia Dell'Anno con i cassamortari del luogo comune (o gli schiattamuorti, come li chiamano nella loro Napoli) ha poco o nulla a che fare: tutti piazzati, con quel portamento di chi è cresciuto a carboidrati e pensiero positivo.
Nessun look «gotico» e, per dire, non sanno nemmeno chi siano Bela Lugosi, Boris Karloff o i celebri colleghi di Six Feet Under, il serial americano incentrato su un'agenzia tale e quale alla loro. «Non abbiamo tempo per guardare troppa tv - dicono all'unisono - Il nostro lavoro quando c'è, c'è. Devi mollare tutto e andare». Magari, come è successo, anche quando stai assistendo tua moglie nell'ecografia.
I Dell'Anno sono una delle più antiche imprese famigliari di pompe funebri di Napoli e sono - sul canale Explora (Sky, 415) del Gruppo De Agostini, da domani in prima serata ogni venerdì per otto puntate - i protagonisti coloriti ma professionali di Morti e Stramuorti, un docu-reality che mostra al pubblico la vita quotidiana, tra alti e bassi, di chi organizza funerali. Al giorno d'oggi non esistono argomenti in società che siano tabù, ad eccezione della morte e del credo religioso.
Morti e Stramuorti prova a dribblare il primo affidandosi alle caratteristiche fondamentali della napoletanità. Dando volto a un team composto da personaggi come il patron Umberto, i figli Francesco, Massimo e Mirko, la nipote Veronica («A' Segretaria») e i fidi collaboratori Gabriele detto «O' Sciupafemmine», viveur e super-tifoso del Napoli , Federico «O' Caposquadra», Lello detto «O' Bello» (tra un funerale e l'altro corre a regolarsi le basette dal barbiere di fiducia) e Aziz «O' Marocchino».
Ogni puntata corre lungo il confine tra ironia e serietà, cercando di spiegare, senza mai essere irriverenti, cosa rappresenti la celebrazione del defunto nella cultura partenopea. E si scoprono parecchie cose. Ad esempio, come spiega Massimo Dell'Anno, «a Napoli ultimamente conta più l'automobile che la cassa: un Mercedes o una Maserati fanno la loro figura».
I funeral planners Dell'Anno gestiscono ogni momento laico delle esequie. Nella prima puntata si raccontano i funerali in Piazza Mercato di un illustre commerciante in fuochi d'artificio, con tanto di rito dei fuochi all'esterno della chiesa. Nella quarta puntata i Dell'Anno seguono il funerale, al rione Sanità, dell'artista neomelodico Mario di Lorenzo, in ricordo del quale alcuni colleghi canteranno una canzone. Si narra anche di una trasferta a Venezia e di come si prepara un «trucco fatale». Insomma, o' bisiniss è o' bisiniss e va fatto bbuono. E per la scaramanzia, proprio non c'è tempo: «Siamo schiattamuorti da cinque generazioni, la scaramanzia la conserviamo per le partite del Napoli».
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…
FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO…