1- IN PIENO STILE “TECNICO”, IL GOVERNO DEI PROFESSORI E DEI BANCHIERI FA LO SCHIZZINOSO (IN INGLESE “CHOOSY”) CON LA MERDA CHE OGNI GIORNO TRACIMA DALLE ARMI DI STATO. PONZIO PILATO-MONTI, AIRONE PASSERA E LE 12 BUCHE DI GRILLI ASPETTANO CHE SIA LA MAGISTRATURA A TOGLIERE GIUSEPPE ORSI DI MEZZO DA FINMECCANICA 2- CON UNA GIUSTA DOSE DI GARANTISMO, PIÙ O MENO TUTTI I QUOTIDIANI CORRONO A INTERVISTARE IL “PATRIOTA” DON CLAUDIO SCAJOLA. “LA REPUBBLICA” AZZECCA IL TITOLO GIUSTO: “AIUTAI FINCANTIERI IN BRASILE, TUTTO IL RESTO È A MIA INSAPUTA” 3- DOMANDA: ‘REPUBBLICA’, ‘CORRIERE’ E ‘MESSAGGERO’ APRONO A TUTTA PRIMA SU FINMECCANICA. LA STAMPA PREFERISCE: “MANOVRA, SCONTRO GRILLI-BERSANI”. PERCHÉ?

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

a cura di COLIN WARD e CRITICAL MESS

1 - FINIS-MECCANICA E PONZIO CHIGI...
In pieno stile "tecnico", il governo dei professori e dei banchieri fa lo schizzinoso (in inglese "choosy") con la merda che ogni giorno tracima dalle armi di Stato. Rigor Montis, AirOne Passera e le 12 buche di Grilli aspettano che sia la magistratura a togliere Orsi di mezzo.

La Repubblica degli Illuminati cavalca le nuove inchieste, anche se arrivano da Napoli, e perfino il Corriere oggi chiede al governo di fare qualcosa. Il vicedirettore (a se stesso) Massimo Mucchetti, come sempre, la sa lunga: "Non si lasciano languire così le aziende di cui si è padroni. A beneficio dei prossimi padroni". E non si è ancora mossa veramente Busto Arsizio, che però fa interrogatori in sordina.

I titoli dei gionaloni sono raffiche di mitra sull'azienda più familista che c'è. "Finmeccanica, altre tangenti. Anche Scajola tra gli indagati. Corruzione in Sudamerica. Arrestato supermanager. Le sue telefonate con Berlusconi". Scopre il gip: "E' emerso il preoccupante ricorso, da parte di Finmeccanica e società collegate, a pratiche corruttive per l'acquisizione di commesse straniere".

Lorenzo Borgogni: "Scajola era il canale privilegiato tra Fincantieri e il Brasile. Il ‘ritorno' dell'11% doveva essere parzialmente destinato all'ex ministro e a Nicolucci" (Repubblica, p. 2). Sul Corriere, "Finmeccanica, manager in cella. Verifiche sugli affari con Putin. Scajola indagato replica: tutto legale. L'azienda: niente pagamenti" (p. 2). Sul Messaggero, un corollario divertente:"E spunta anche il nome di Putin. I manager Agusta: non parlatene" (p.3)

Il Giornale ironizza sui magistrati: "E Woodcock va all'assalto di Finmeccanica" (p.1). Domanda: Repubblica, Corriere e Messaggero aprono a tutta prima su Finmeccanica. La Stampa preferisce: "Manovra, scontro Grilli-Bersani". Perché?

2 - IL PATRIOTA SCIABOLETTA...
Con una giusta dose di garantismo, più o meno tutti i giornali corrono a intervistare don Claudio Scajola, che in quell'angolo di Calabria che è la provincia di Imperia si ostinano a chiamare con affetto "U Ministru". Repubblica azzecca il titolo giusto: "Aiutai Fincantieri in Brasile, tutto il resto è a mia insaputa" (p. 3). Al Giornale fratello, Sciaboletta dice: "Sono allibito, ho lavorato per l'Italia, mi sono battuto per le nostre aziende. Io posso solo dire che Finmeccanica fa gola a molti..." (p. 7).

Con il Messaggero prima piagnucola: "Io vittima del fuoco amico". Poi dalemeggia: "La casa al Colosseo? Se mi considerano farabutto mi spiace ma non sono cretino" (p. 2). Sul Secolo X12 lancia messaggi trasversali sulla sua ricandidatura: "Le candidature non sono decisioni personali ed è finita l'epoca di quelle calate dall'alto. Il mio ruolo lo valuteremo a suo tempo. Però ricordo: per vincere servono le idee, ma anche persone che portano consenso nel territorio" (Secolo, p. 2). E portano porti. Tanti porti.

3 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA...
"Si cerca la mediazione sull'Iva. L'aliquota dell'11% è in bilico. Verrebbe invece mantenuto lo scatto al 22%. Per le detrazioni Irpef torna la revisione mirata" (Messaggero, p. 5). La Stampa prende in mano la calcolatrice: "Sui conti delle famiglie pesa l'Iva. Chi guadagna e chi perde? Per il Tesoro il risparmio medio sull'Irpef sarebbe in media di 160 euro. Ma il bonus fiscale sarà limato dagli aumenti delle imposte indirette, che crescono con il reddito" (p. 4).

4 - LOMBROSIANI PER SEMPRE...
Ritagliare e rimirare la sacra immaginetta dell'Arrotino Monti Mario, pubblicata a pagina 10 del Corriere della Sera. Vi si contempla l'uomo che non a caso questo sito chiama Rigor Montis in putrefatta contemplazione, davanti a un patibolo con tanto di ascia.

5 - MA VAFFANCHOOSY ...
"L'Italia dei privilegi. Quei figli dei ministri ‘poco schizzinosi'. Il ministro Fornero ha definito i giovani ‘choosy'. E i loro pupilli? Ricoprono tutti incarichi di rilievo". Il Giornale racconta che "Carlo Clini a Bruxelles e la Profumo nello studio dell'archistar Libeskind. Il figlio della Cancellieri è manager Telecom dopo un bonus da 3,6 milioni. Luigi Passera lavora alla Procter & Gamble. La figlia di Monti, Federica, ha lavorato allo studio Ambrosetti, quelli del Forum di Cernobbio, e ha poi sposato l'erede Antonio Ambrosetti" (p. 9).

6 - MA FACCE RIDE!/1...
Nonna Pina Cancellieri: "L'antipolitica sfocia sempre nelle dittature" (Messaggero, p. 7).

7 - MA FACCE RIDE!/2...
Il Messaggero di Calta-riccone tumula Mauro Paissan e sulla nuova legge bavaglio gli fa dire: "Grave chiamare in causa gli editori" (p. 13)

8 - LA SERA VIGILAVANO SU LIGRESTI...
Incredibile a Torino, la città dove da anni la Procura veglia su Fiat e dintorni. "Fonsai, bufera giudiziaria sull'Isvap. Il numero uno dell'Authority Giannini indagato per concorso in falso in bilancio. I pm di Torino: "Inadempimenti, ritardi e collusioni tra il presidente e i manager vigilati. La vigilanza ha atteso due anni per ispezionare (2011) il polo dei Ligresti, carente di riserve" (Repubblica, p. 24).

S'indigna anche il Corriere di Nego Nagel, il banchiere che siglava a sua insaputa i memo dei Ligrestos: "Bilanci della Fonsai, perquisito l'Isvap. Giannini indagato. Il faro su riserve e autorizzazioni" (p. 29). Bel pezzo invece sulla Stampa, a firma di Gianluca Paolucci: "Giannini, il vigilante sotto accusa ‘colluso' con i Ligresti" (p. 25).

9 - FREE MARCHETT...
Il Giornale di Paolino Berluschino, lasciato con poca paghetta da Papi Silvio, si dispera per le tasse in Borsa: "Con il sì alla Tobin Tax 30mila disoccupati nelle sale operative. Nelle sim milanesi fanno i conti: ‘Costi maggiorati del 500% e gettito ben inferiore al miliardo previsto. Sia il ministro Grilli sia Bankitalia temono la fuga dei capitali" (p. 22).

11 - ABRAMO BAZOLI ESISTE...
Credevamo fosse ormai un'entità dello Spirito e invece Giovanni Bazoli c'è e scrive al Cetriolo Quotidiano per precisare il senso di un suo intervento filantropico (p. 7). La classe non è acqua e la lettera se la firma da solo, senza ricorrere ad addetti stampa.

PER LIBERARVI DI NOI. MA ANCHE NO colinward@autistici.org

 

 

CORRADO PASSERA E MARIO MONTI MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegVITTORIO GRILLI ELSA FORNERO MARIO MONTI CORRADO PASSERA claudio scajola VALTER LAVITOLA PRELEVATO ALLAEROPORTO DALLE FORZE DELLORDINE MARTINELLI LAVITOLA BERLUSCONI VARELALorenzo Borgogni HENRY JOHN WOODCOCK ELSA FORNERO E MARIO MONTI Il ministro Cancellieri con il marito CERNOBBIO resize Mauro PaissanELSA GIOVANNI E FEDERICA MONTI