VODAFONE-FASTWEB, S’HA DA FARE? - IL MATRIMONIO TRA I DUE, UNA FUSIONE TRA MOBILE E FIBRA OTTICA, ORA VIENE RILANCIATO ANCHE DA CITIGROUP - PER LA BANCA AMERICANA, GLI INGLESI POTREBBERO VENDERE IL 10% DI VERIZON PER ACQUISTARE LA COMPAGNIA DA SWISSCOM - MA PRIMA DEVONO ASPETTARE LA SENTENZA DEL PROCEDIMENTO CONTRO IL FONDATORE SILVIO SCAGLIA, DOVE IL PM HA DEFINITO IL SISTEMA MESSO IN PIEDI DA MOKBEL & CO. “LA PIÙ GRANDE TRUFFA D’ITALIA”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1- DAGO VINTAGE: VODAFONE HA MESSO GLI OCCHI SU FASTWEB
Dalla Penisola dei Famosi, 14 settembre 2012
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-vodafone-ha-messo-gli-occhi-su-fastweb-swisscom-vuole-disfarsene-e-colao-si-43944.htm" http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/1-vodafone-ha-messo-gli-occhi-su-fastweb-swisscom-vuole-disfarsene-e-colao-si-43944.htm

Avviso ai Naviganti N.1 " Si avvisano i signori naviganti che il mondo delle telecomunicazioni e' in fermento.
Nelle ultime ore si e' fatta sempre piu' insistente la voce che Vodafone avrebbe intenzione di acquistare Fastweb, l'operatore della telefonia mobile che e' passata nelle mani degli svizzeri di Swisscom. Negli ultimi due anni Swisscom ha proceduto a svalutare l'azienda e a tagliare il personale,una cura drastica che non e' stata sufficiente a colmare le perdite della controllata italiana.

Se l'operazione andra' in porto il colosso inglese guidato da Colao Meravigliao potra' finalmente dotarsi di una rete fissa in fibra ottica con la quale sara' possibile utilizzare la tecnologia IPTV (introdotta nel 2005 in Italia) che consente di fornire servizi di qualita' migliore e di veicolare i programmi televisivi.

La notizia sulle trattative circola nello stesso momento in cui Telecom e Fastweb annunciano di aver siglato un accordo per la rete di nuova generazione. Questo vuol dire in pratica che se Vodafone si mangera' Fastweb, il passo successivo potrebbe portare a un fidanzamento tra Franchino Bernabe' e Colao, fino a ieri impensabile. Ma come dice George Clooney nella pubblicita' di Fastweb "Immagina, puoi".


2- CITI SPINGE LE NOZZEVODAFONE FASTWEB
Simone Filippetti per "Il Sole 24 Ore"

Riparte il risiko delle Tlc? A muovere sul mercato sarebbe Vodafone che la stampa inglese descrive come predatrice sulla spagnola Ono o addirittura sull'italiana Fastweb.

È la terza volta che gli inglesi e gli italiani sono candidati a un ipotetico matrimonio. Ma sempre senza esito. In effetti qualche anno fa c'è stato un contatto, ma non se fece nulla. L'anno scorso erano ri-circolate le medesime voci. E ora ecco l'ennesima indiscrezione. Presa però molto sul serio dal mercato visto che Citigroup si è spinta oltre immaginando che il colosso europeo della telefonia, guidato dall'italiano Vittorio Colao, possa finanziare un'ipotetica acquisizione con l'incasso della eventuale vendita del 10% di Verizon Wireless (alleanza con l'americana Verizon).

È un po' tutto il regno delle ipotesi, anche se è una verità che un'aggregazione tra Vodafone e Fastweb avrebbe molto senso visto che la prima è forte sul mobile ma non ha il fisso che oggi è soprattutto la banda larga e internet. Fastweb, dal canto suo, vanta la migliore rete tlc d'Italia, (tutta in fibra e già di fatto di seconda generazione perché viaggia fino a 100 megabit), ma sulla telefonia mobile è praticamente assente.

I rumors inglesi non trovano però conferme al di qua delle Alpi. Proprio nei giorni scorsi, secondo quanto si apprende, si sarebbe tenuto un cda di Swisscom, proprietaria di Fastweb, dove gli svizzeri hanno ribadito la volontà di tenersi l'azienda e di continuare a investire in Italia. Il che metterebbe Fastweb in una posizione eventualmente di predatore e non di preda.

In ogni caso, al momento l'azienda è alle prese con la sentenza del processo all'ex fondatore Silvio Scaglia (sentenza da cui dipenderà anche il procedimento nei confronti della stessa azienda sulla base della legge 23i). Verosimile pensare che qualsiasi mossa aggregativa sul mercato avverrebbe dopo che la società avrà del tutto chiarito la sua posizione.

Swisscom ha comprato Fastweb da Scaglia nel 2007, con un'Opa da quasi 4 miliardi di euro. Poi tre anni fa l'ha delistata (con un doppio tentativo perché al primo l'Opa fallì) portandosela via da Piazza Affari a un prezzo molto più basso (18 euro ad azione contro 47 del 2007, col vantaggio di mediare al ribasso il costo dell'investimento).

Dal punto di vista industriale, invece, Fastweb sta proseguendo nella cablatura delle città, forte anche di una domanda di banda larga triplicata negli ultimi sei mesi. Dopo aver portato la fibra nelle metropoli, il passo successivo è stato quello delle città di provincia. Lavori sono in corso a Monza, Pisa, Brescia, Varese, Verona e Livorno per raggiungere entro il 2014 il 20% della popolazione italiana. Per farlo gli svizzeri stanno investendo di 400 milioni.

 

n cc24 colao marchetti mielin cc34 vittorio colao0rep vittorio colao7 pap72 colaoVodafonelogo FastwebSilvio Scaglia