muro arcobaleno palestina west bank

ARTE DA CHECKPOINT - IL MURALE ARCOBALENO PRO-LGBT SPUNTATO SUL MURO PALESTINESE DELLA CISGIORDANIA E’ STATO PRONTAMENTE SBIANCHETTATO - I PIU' INCAZZATI NON SONO GLI ISRAELIANI, MA I PALESTINESI CONSERVATORI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

murale palestinese di khaled jarrarmurale palestinese di khaled jarrar

Hrag Vartarian per “Hyperallergic”

 

L’artista Khaled Jarrar non è estraneo alle controversie. Non ha potuto presentarsi a due mostre newyorkesi perché Israele gli ha rifiutato il visto di uscita, ma il 29 giugno, a mezzogiorno, lui si è comunque diretto al muro del West Bank per dipingerlo della bandiera arcobaleno. Tre ore dopo, il murale accanto al checkpoint Qalandiya era finito e i problemi erano appena cominciati.

checkpoint qalandiyacheckpoint qalandiya

 

In questi territori ogni opinione e gesto (anche artistico) vengono passati al vaglio, e stavolta la sua opera inglobava, oltre al tema dell’occupazione militare e della libertà di espressione, quello dei diritti LGBT. L’intervento è stato immediato e il murale è stato prontamente sbianchettato.

cancellato il murale palestinese pro lgbtcancellato il murale palestinese pro lgbt

 

Il problema è che ha toccato un argomento particolarmente sensibile. L’omosessualità non è illegale in Palestina ma l’omofobia è molto diffusa. Ad essere infuriati dunque sono gli stessi palestinesi conservatori, ad essere grati a Jarrar sono i gay che vivono in segretezza e finalmente si sono sentiti rappresentati. L’artista ha ricevuto minacce di morte su “Facebook” ma anche il supporto di anonimi con una mentalità più aperta. ha provocato uno choc di cui la società ha bisogno.

 

ramallah graffiti progayramallah graffiti progaygriffiti sul muro palestinesegriffiti sul muro palestinese