CARLO, IL PRINCIPE REGGENTE CHE FORSE NON DIVENTERÀ MAI RE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Enrico Franceschini per "La Repubblica"

Ha sempre la corona ben salda sulla testa e un aspetto che non potrebbe essere più regale, ma Elisabetta II non è più completamente sola sul trono. Lo ha allargato
simbolicamente, ieri, per fare posto a suo figlio Carlo, seduto al suo fianco, per di più insieme alla moglie Camilla, sul podio della camera dei Lord per la tradizionale inaugurazione dell'anno parlamentare. Con l'uniforme da Grand'Ammiraglio, appoggiato a uno spadaccino, il principe sembrava vicino come non è mai stato allo scettro che gli è destinato.

La rara apparizione accanto alla madre in un'occasione così carica di simbolismo sarà superata da un fatto senza precedenti: in novembre Carlo sostituirà la regina al summit dei paesi del Commonwealth, l'associazione delle ex-colonie britanniche, che quest'anno si svolgerà nello Sri Lanka.

Sarà la prima volta in 40 anni che Sua Maestà non partecipa all'evento. E la prima che si fa rimpiazzare dal figlio ed erede designato. A 87 anni e reduce da una seria gastroenterite che il mese scorso l'ha costretta a un ricovero in ospedale, dicono fonti di Buckingham Palace, la sovrana ha deciso di non affrontare più i viaggi a lungo raggio.

Vuole riposare di più, per «conservare il suo ruolo di monarca» il più a lungo possibile.
Nessuna abdicazione in vista, sul modello di quanto ha appena fatto la regina d'Olanda, dunque. Ma la stampa londinese si chiede se di fatto Carlo non stia già diventando un
«principe reggente», come titola il Daily Mail.

Un altro particolare conferma l'intenzione di Elisabetta II di elevare lo status del figlio. Nel tragitto da palazzo reale al parlamento, subito alle spalle della carrozza su cui viaggiavano lei e il marito Filippo, Carlo e Camilla erano a bordo della Glass Coach, considerata la carrozza reale per antonomasia: non a caso fu la stessa su cui Carlo andò a sposarsi con Diana alla cattedrale di St. Paul.

I superstiziosi potrebbero credere che porta sfortuna, ma la regina ha voluto che Carlo la usasse con Camilla per seppellire una volta di più i fantasmi di Diana e del passato. «Carlo ed Elisabetta, un lavoro reale congiunto », titola un altro giornale: una poltrona, o meglio un trono, per due, insomma. Camilla, al fianco del marito, sembrava genuinamente emozionata, come se si trattasse di un primo passo verso l'incoronazione. Mentre il
principe Filippo pareva accigliato: a lui, che pure è 91enne, forse questa condivisione non va giù.

Sempre che la poltrona per due non sia troppo stretta. E che alla lunga non sia il terzo incomodo, a sedervisi sopra: il principe William che secondo i sondaggi la maggioranza degli inglesi vorrebbe vedere sul trono dopo Elisabetta. Non sempre, come insegna la storia, un reggente diventa re per davvero.

 

CARLO E CAMILLA D INGHILTERRACARLO D INGHILTERRA E CAMILLA PARKER BOWLESLA REGINA ELISABETTA IL PRINCIPE FILIPPO CON CARLO E CAMILLA DI INGHILTERRACAMILLA PARKER BOWLES DUCHESSA DI CORNOVAGLIAIL PRINCIPE CARLO E CAMILLA PARKER BOWLES ALLA CERIMONIA DI INSEDIAMENTO DEL NUOVO ARCIVESCOVO DI CANTERBURY JUSTIN WELBY CARLO E CAMILLA ALLA CENA DI GALA DEI REALI OLANDESI CAMILLA E KATE