![matteo salvini giorgia meloni](/img/patch/12-2023/matteo-salvini-giorgia-meloni-1932935_600_q50.webp)
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
Valentina Conte per "La Repubblica"
Lettura disagevole. Rinvio a un'imponente mole di provvedimenti attuativi. Complicata stratificazione normativa. Ma soprattutto problemi di copertura finanziaria, ottimistica e non sempre affidabile, e provvedimenti troppo disorganici ed eterogenei. Una bocciatura a tutto tondo quella che la Corte dei Conti riserva alle ultime leggi del governo Monti.
In particolare la 221 per rilanciare la crescita a suon di start up, digitalizzazione della pubblica amministrazione, credito d'imposta per nuove infrastrutture. E la 228, ovvero la legge di stabilità per il 2013, in pratica la finanziaria. Entrambe approvate dal Parlamento sul finir di legislatura, lo scorso dicembre. E in qualche modo apprezzate anche nel nuovo Def, licenziato due giorni fa, nonostante la frettolosa cancellatura del nome di Monti (e di Berlusconi), dopo le proteste del Pd.
I giudici contabili, passando al setaccio le 31 leggi varate nell'ultimo quadrimestre del 2012 di cui 18 di iniziativa governativa, rilevano che non sempre i conti tornano. E soprattutto che in sede di conversione dei decreti in legge molti emendamenti, amalgamati in fretta nelle Commissioni parlamentari, spesso vengono approvati privi di copertura finanziaria o addirittura senza la necessaria "bollinatura", il visto positivo della Ragioneria generale.
E questo per l'ormai cronica tradizione di stipare tutte le modifiche in un "maxiemendamento" che poi l'Aula approva a scatola chiusa, «ostacolo per l'esatta valutazione analitica degli aspetti finanziari di ciascuna delle norme approvate», scrive la Corte dei Conti nella relazione diffusa ieri. Questa pessima abitudine ha portato dunque a «un'inosservanza delle esigenze di chiarezza e verificabilità » di quegli aspetti, «in violazione di principi posti a tutela degli equilibri di finanza pubblica».
Si nota poi l'abuso di «clausole di neutralità » ("questa norma non comporta oneri a carico dello Stato") non sempre «corredate di documentazione che attesti una credibile invarianza degli effetti».
Come pure il ricorso all'aumento delle accise dei carburanti e alla «riduzione in atto dei tassi di interesse» come fonti di copertura, non ispirate però «a criteri prudenziali »: il consumo di benzina può crollare (come sta avvenendo) e i tassi sono «variabile esogena» (vanno su e giù). I dubbi dei giudici contabili si riversano anche sulla Tobin Tax, la tassa sulle attività finanziarie, «le cui previsioni di gettito sembrano ottimistiche».
In particolare, i giudici bocciano la legge Sviluppo 2.0, definita «provvedimento che reca i più disparati interventi», «disseminato di numerose clausole di neutralità », privo di «tetti massimi alle minore entrate» e di «clausole di salvaguardia per fronteggiare il minor gettito rispetto alle stime».
La legge di stabilità invece - «un unico maxiemendamento con 561 commi» - non ha problema di copertura, ma «manca di respiro pluriennale». In più «l'accentuata eterogeneità delle norme» rappresenta una «grave distonia» rispetto a ciò che questa legge deve essere, visto che «non realizza più la manovra, anticipata in altri decreti legge» ma finisce per attuare «decisioni già prese».
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…
FLASH! - TRA I FRATELLI D’ITALIA SERPEGGIA UN TERRORE: CHE OLTRE AI MESSAGGINI PRO-FASCISMO E AI…
DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA…
PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15…
LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO…