
FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL…
A cura di Federico De Rosa e Carlo Cinelli per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"
1 - RIAPRONO LE TERRAZZE ROMANE
Con la bella stagione riaprono le terrazze romane. Quest'anno c'è una new entry nei giri degli happy few «impegnati». Martedì prossimo, 21 maggio, Legance aprirà il maestoso dehor dello studio in Via XX Settembre per un primo giro di «Conversazioni in terrazza». Appuntamento serio, ma declinato alla romana, con cocktail, convenevoli e una buona dose di leggerezza. Il primo ospite, per rompere il ghiaccio, sarà il presidente dell'Ice, Riccardo Monti. A seguire, il 12 giugno, un ritorno d'antan: gli avvocati Gian Paolo Tagariello e Alessandro Botto, animatori delle «Conversazioni» di Legance, ospiteranno lo scrittore Roberto Gervaso. Terzo e ultimo del ciclo, il viceministro dell'Economia, Antonio Catricalà .
2 - BAZZONI VOLA A PECHINO IN VETTA ALLA CITIC
Anche se la crisi li ha decimati, sono tanti i manager italiani ai vertici di banche o studi legali tra Londra e New York. Ma in Cina ancora no. Nessuno è arrivato così in alto. Fino alla scorsa settimana quando Wang Dongming ha chiamato a Beijing Federico Bazzoni per affidargli l'incarico di managing director e responsabile m&a di Citic, la più grande banca d'investimento della Cina. Il banchiere veronese, passato per Merrill Lynch, Bnp, Bear Stearns, seguirà Europa, Medio Oriente e Africa. Da Hong Kong.
3 - E PAOLO BASILICO MOBILITA I QUARANTENNI
Stavolta Paolo Basilico ha avuto gioco facile. Con i quarantenni arrivati al governo, il titolo scelto dal fondatore di Kairos per il summit di martedì scorso al Magna Parsi di Milano, è davvero azzeccato: «Essere giovani in Italia non è una disgrazia». Non per tutti.
Di sicuro i 400 ragazzi invitati dal banker al seminario qualche idea in più su cosa fare adesso ce l'hanno. Spunti interessanti sono arrivati dall'amministratore delegato di Inditex Italia (Zara), Enrico Drago e dal presidente del Coni, Giovanni Malagò. Così come da Laudomia Pucci, Francesca Pasinelli di Telethon e Andrea Piccioni, fondatore di Facile.it. Kairos ora pensa a istituire borse di studio.
4 - GLI EX DI "FERMARE IL DECLINO" SI RIORGANIZZANO
Il più gettonato sembra «Alleanza per il merito», ma la discussione giurano sia appassionata se non appassionante. C'è chi scommette su «Aprire l'Italia», ma anche «Italia Aperta» con qualche deriva aziendalistica tipo «Meritalia». Gli ex di «Fare per Fermare il declino», il movimento di Oscar Giannino, si riorganizzano dopo la debacle del fondatore e studiano un nuovo pensatoio: ci sono Alberto Saravalle, Alessandro De Nicola, ma anche Pietro Ichino e Stefano Micossi, come Nicola Rossi e Irene Tinagli. La struttura comincia snella, ma pensa in grande. Già si immagina un parlamentino di una sessantina di persone. Primi iscritti Ilaria Borletti Buitoni, Sergio Scalpelli, Chicco Testa... Il partito è dietro l'angolo.
FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL…
FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN…
FLASH – IL POSSIBILE AVVICINAMENTO TRA FORZA ITALIA E AZIONE DI CARLO CALENDA, PER LE COMUNALI A…
DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN…
DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN…
COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER…