QUAGLIARIELLO REPLICA - CHE IPOCRITA SANTORO! DIFENDE LA SCUOLA PUBBLICA E MANDA I FIGLI ALLA SCUOLA PRIVATA FRANCESE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Riceviamo e pubblichiamo:

Lettera 1
Gentile Direttore,
in merito all'articolo "La carica dei 2.500 docenti - Ecco la cuccagna del Viminale" comparso sul Suo giornale a firma Stefano Sansonetti, segnalo che le mie lezioni presso la Scuola superiore dell'amministrazione dell'Interno sono talmente lontane nel tempo che non ricordo neppure con esattezza quanti anni siano trascorsi. Credo almeno una quindicina, e comunque un numero di anni sufficiente a consentirmi di affermare senza tema di smentita che la mia attività di docenza presso la suddetta Scuola ha avuto fine abbondantemente prima l'inizio del mio impegno politico nelle istituzioni.

Di conseguenza, con altrettanta certezza affermo di non aver mai percepito un solo euro da quell'istituto dal giorno della mia elezione. Se la scuola abbia scelto di menzionare nei suoi albi chiunque abbia tenuto lezioni indipendentemente dal tempo trascorso, è circostanza che non conosco ma che non esime gli organi di informazione dal compiere le dovute verifiche prima di fare impropri e diffamatori riferimenti al cumulo di gettoni e "lauti stipendi".
Cordialmente
Gaetano Quagliariello

Lettera 2
Caro Dago, Le Poste salvano Alitalia a corto di carburante. I passeggeri che non riuscirà a fare volare li spedirà per posta. GIO.FAB.

Lettera 3
Caro Dago,
dopo la porcata delle Poste che salvano Alitalia, sembra che i nostri politicanti ne abbiano inventata un'altra: per salvare "l'itaglianità" volante si tasserà tutto quanto si alza, in modo naturale o artificiale. Il banana è già inviperito per questo salasso imprevisto...
Recondite Armonie

Lettera 4
Renzi può essere l'uomo giusto per governare. Legge i giornali e risolve anche i problemi. Sabato a Bari non ci va con Alitalia che è a secco. Ha preso a nolo un charter.
Tiziano Longhi

Lettera 5
Mitico Dago,
avevamo spostato i risparmi dalla banca alle Poste per non essere rapinati nottetempo dalla politica, ma questi sono peggio dei cani da trifola, li hanno annusati e stanno già facendo di conto a quante nomine si potrebbero fare buttandoli nel cesso. Finche' non rinnoveremo la classe politica, l'unico deposito sicuro in Italia rimane il materasso.
Stefano55

Lettera 6
Gentil Dago,
Sorella Morte, finalmente, ha spedito all'inferno Priebke, lo spietato boia delle Fosse Ardeatine. Nonno Erich non merita una lacrima ma solo un saluto, nazifascista, ca va sans dire : Eia, Eia, Aldilà !
Ossequi
Pietro Mancini

Lettera 7
Caro Roberto,
esiste una persona più cara e più negativa dell' Architetto Fuksas per le Amministrazioni pubbliche italiane?
liberbrio

Lettera 8
Caro Dago, come possa la pur notevolissima Valentina Vignali, classe (de fero) 1991, aver esordito nel film Sotto il vestito niente (1985) rimarrà per me un insondabile mistero. Ma Iddio la benedica, semper et ubique.
Roger DeLoop

Lettera 9
Ma perchè faccio fatica a capire cosa se ne facciano le Poste Italiane di un cesso di compagnia area fallita? Perchè mi sembra tanto un salvataggio italiano? Perchè poste non compra anche la latteria che ha chiuso sotto casa mia? Perchè dobbiamo salvare i soliti 10 stronzi imprenditori del cazzo all'italiana!!!!!
Basta che paese dio merda!
Fed

Lettera 10
I 5Stellini, quando parlano, di solito hanno un accento del Sud e tutti sono 'de sinistra'. Beppe, ma che cazzo hai fatto, un'ennesima propaggine della Sinistra terrona lamentosa e Masaniella?
AP

Lettera 11
Esilarante anche quando il conduttore emaciato di Radio Belva invita la vecchietta di Montecitorio di star buona e prendersi un brodino. Perché, lui di che si nutre? Siamo al top (come dicono loro).
starryknight

Lettera 12
Caro Dago,
Come ha ricordato fin troppo timidamente l'ottimo Porro ieri sera ad Annozero, Santoro in tv fa il finto progressista che accoglie i "migranti" ed esalta la scuola pubblica, mentre nella realtà la scuola pubblica la evita accuratamente e manda i propri figli nella esclusivissima scuola francese (la "Chateaubriand" di Roma, per la precisione) perché evidentemente non vuole che i propri pargoli si immischino con gli immigrati. Con i migliori saluti
Alessandro Spanu

Lettera 13
Ma l'Aldo Berlinguer, figlio dell'ex ministro Luigi, ex consigliere di amministrazione di Antonveneta nonché presidente di Askar messa in liquidazione coatta da Bankitalia di cui scrive oggi l'Espresso, è lo stesso che oggi co-firma un'intervista (e le domande chi le ha fatte?) sul Sole24Ore all'europarlamentare Pittella sul futuro di Mps? e a che titolo firma un'intervista sul Sole? E' diventato giornalista a sua insaputa? Ah saperlo...
l.

Lettera 14
Dago, se me lo consenti, grande Sgarbi!! Con la semplice ospitata a Radio Belva è riuscito ad eliminare il quasi indispensabile programma di approfondimento culturale di Cruciani e Parenzo. Avanti cosi, ancora un paio di apparizioni sulle reti Mediaset e Rai, e anche la televisione italiana riuscirà ad essere un po' meno merdosa.
Un abbraccio.
Lo scrondo

Lettera 15
Caro Dago,
capisco la contrarietà di tutti, ma se un russo, un'americano, un cinese etc. per visitar Roma un giorno dovesse far per forza tappa a Parigi, cosa sarebbe del turismo italiano?...non è che son tutti scemi i politici. Di fronte a uno scenario del genere, gli italiani che si lamentano sempre, ma a capacità di risparmio non son secondi a nessuno...tirino pure fuori un po' di soldini. Anche Ryan Air ormai si fa dare i finanziamenti (vedi la Sicilia che paga fior fior di quattrini per averla a Comiso, Trapani etc.).

Se alla gente poi piace fare i week-end all'estero non spendendo niente di aereo e avere i turisti in casa, poi non si lamenti se alcune compagnie vanno in pesante perdita e vanno rifinanziate. Certo gli sprechi non mancano, ma prima di darla proprio ai francesi, che sono dei pescecani, ci penserei due volte...
Alessandro

Lettera 16
Caro Dago, a proposito dei tanti studenti che cercano di iscriversi alla facoltà di medicina a Tirana(dove dietro pagamento una laurea non la si nega a nessuno), mi chiedo ma perché volersi iscrivere a tutti i costi a medicina, anche se non si portati per non dire incapaci .... ? ci sono molti altri lavori (adeguati alle proprie capacita) da poter fare. Spero di non dovere mai essere nella necessita di essere curato da uno di loro ....Che poi il test di ammissione non sia utile(lo dicono solo gli asini) è una grossa bugia.

Vi fareste curare da un medico che per tutto il percorso scolastico (a partire dalle superiori) non fosse stato mai in grado di superare la sufficienza o da uno che invece per lo stesso percosso avesse sempre ottenuto il massimo dei voti ? Loro , gli asini, vorrebbero abolire(e ci sono riusciti) anche il bonus maturità (che esiste in tutti gli stati progrediti), bonus che, al di del test, ti da una idea certa delle capacita o meno dello studente . Salva tore Mancuso

Lettera 17
Caro Dago,
mi sembra di aver capito che la "patriota" Alitalia si avvia a percorrere le gloriose
strade battute con successo dalla Fiat; ovvero quando le cose, e i bilanci, andavano bene il merito era del management che si distribuiva emolumenti d'oro, quando le cose andavano male le colpe erano di tutti. mercato, concorrenza, ed era un dovere per il governo (leggi contribuenti) pagare per non far fallire la Fiat, mettere sul lastrico migliaia di dipendenti, disperdere patrimoni di competenze ecc. Oggi con la "nuova" Alitalia rivediamo lo stesso vecchio copione. Impareremo mai qualcosa?
saluti
FB

 

Scilipoti rieletto anche stavolta qui con Quagliarielloarticle Franceschini, Quagliariello e Lettasantoro padellaro mieli MASSIMO SARMI poste italiane sarmi alitalia vignettanuvola di fuksas e hotel lama Alemanno Fuksas VALENTINA VIGNALI VALENTINA VIGNALI CHIOCCI E PORRORYANAIR