
DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU…
Arturo Zampaglione per “la Repubblica”
«Troppi americani lavorano per lunghe ore al giorno senza guadagnare quel che si meritano »: Barack Obama ha spiegato così, in un articolo pubblicato sull’Huffington Post, la sua decisione di estendere a circa 5 milioni di lavoratori americani il diritto al pagamento degli straordinari. Subito attaccata da settori repubblicani e da associazioni imprenditoriali, la nuova misura servirà, secondo la Casa Bianca, a rafforzare i ceti medi e a contrastare le crescenti ineguaglianze di reddito.
Le leggi americane sugli straordinari risalgano al 1930, quando fu fissata la settimana di 40 ore lavorative e fu stabilito che, oltre quel limite, il salario sarebbe stato di una volta e mezzo quello normale. Ma gli straordinari si applicano soltanto per chi guadagna meno di una certa soglia, che da decenni è di soli 23mila 660 dollari lordi all’anno, cioè al di sotto dei salari minimi di molte categorie. Senza dover ricorrere a nuove leggi, Obama ha dato mandato al ministero del Lavoro di raddoppiare quel tetto, portandolo a 50.440 dollari all’anno ed estendendo così il diritto al pagamento extra a milioni di lavoratori.
CENA ALLA CASA BIANCA: BARACK OBAMA
La svolta non sarà immediata. Come è consuetudine, il governo raccoglierà per qualche settimana i commenti delle organizzazioni coinvolte, a cominciare da imprenditori e sindacati, prima di emettere il decreto. Si prevede che il nuovo regime possa entrare in vigore nel 2016, anche se non mancheranno azioni giudiziarie per bloccare l’iniziativa. D’altra parte, sarà una misura gradita da molti americani, e contribuirà sicuramente a rafforzare la popolarità di Obama, che nelle ultime settimane è risalita a sorpresa.
Dopo molti mesi bui, in cui la Casa Bianca si è sentita criticata e attaccata, anche da tanti elettori democratici, l’ultimo sondaggio Cnn/Org mostra che il tasso di popolarità del presidente è in netta risalita. Dopo due anni è tornato sopra al 50%, mentre il tasso dei contrari è sceso a 47%. La ragione? Oltre che alla buona situazione economica e al miglioramento della occupazione, hanno influito, secondo i politologi, le due decisioni della Corte suprema, che la settimana scorsa ha avallato la riforma sanitaria di Obama e i matrimoni gay.
Dai dati forniti dalla Casa Bianca, si vede come la quota di lavoratori americani con diritto al pagamento degli straordinari sia crollata dal 65% del 1975, al 18% del 2004 e al 12% dell’anno scorso. Il motivo è semplice: all’aumento dei prezzi e dei salari, non ha coinciso un adeguamento proporzionale della soglia minima.
Di qui la decisione di Obama. «Non posso pensare ad alcun’altra misura che possa avere un effetto così immediato per migliorare la situazione economica dei ceti medi», ha osservato Jared Bernstein, un ex-economista della Casa Bianca e autore di un rapporto sul tema degli straordinari. Di opinione opposta al Federazione dei commercianti, secondo cui «aumenteranno i costi del lavoro, si danneggerà il servizio i clienti e si moltiplicheranno le cause giudiziarie».
DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU…
DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I…
DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ…
DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A…
DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA…
DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA…