AL BROGLIO! AL BROGLIO! - DA SALVEMINI A BERLUSCONI FINO A GRILLO: IN UN PAESE DI FURBI, TIFOSI E PASTICCIONI NON C’E’ SCONFITTO CHE NON ABBIA AVANZATO SOSPETTI DI BROGLI ELETTORALI - CI MANCAVA GIUSTO IL M5S (CHE PURE QUALCHE PROBLEMA CE L’HA AVUTO)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Filippo Ceccarelli per “la Repubblica

BERLUSCONI CON LA MASCHERA DI GRILLO BERLUSCONI CON LA MASCHERA DI GRILLO

Come tutti i fantasmi che si rispettano, ma anche come tutti i vizi che affliggono i suoi utenti, in Italia il broglio torna anche quando non c’è e comunque logora pure

chi non lo fa.

Certo, in un paese di furbi, tifosi e pasticcioni, in genere lo invocano quelli che non sanno perdere, né vincere; e tuttavia la lunga epopea delle manipolazioni elettorali meritava qualcosina in più rispetto a quanto storicamente e svogliatamente richiamato ieri dal post grillino.

Che l’ha presa davvero molto alla lontana, dalla Repubblica di Venezia addirittura, volando poi al referendum Monarchia-Repubblica, per poi tornare indietro alla denuncia che probabilmente costò la vita a Matteotti. E basta.

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea

Ora, dispiace fare il saputello. Così come è scoraggiante obiettare a chi giudica ”sconcertante” l’esito delle elezioni e “del tutto difforme da qualsiasi razionale previsione e sondaggio pre-elettorale”. Le sorprese infatti, più che la razionalità della politica, fanno parte della vita; così come le toppate dei sondaggisti entrano ormai, e documentabilmente, nel novero delle regolarità esperienziali. Ma pazienza.

prati14 giovanni minoliprati14 giovanni minoli

Il punto è che quando si parla di brogli non è giusto trascurare i fasti dell’epoca liberale, l’aspra polemica di Salvemini (candidato bocciato) contro il “ministro della malavita”, e cioè Giolitti, che già nel primo decennio del secolo scorso, replicava: “In Italia, da quando si tengono elezioni, è sempre successo che i candidati respinti non vogliono mai essere stati respinti dalla volontà degli elettori, ma dalle violenze del governo”. Fermo restando, per dire il paradosso, che i più intemerati produttori di brogli furono anche i più acerrimi nemici di Giolitti: Crispi e Nicotera, peraltro due ex garibaldini.

Quanto al referendum istituzionale, forse è bene ricordare che nel 1990, in uno slancio situazionista Giovanni Minoli mandò in onda per Mixer un finto scoop, e anche ben fatto (c’entravano un vecchio magistrato pentito in punto di morte e un documento risolutivo depositato presso un notaio); ricostruzione tarocca che non solo a suo modo avvalorava la tesi di due milioni di voti rubati al re, ma un po’ contribuiva anche a consolidare ogni plausibile broglio in una zona dell’immaginario nazionale già abbastanza frequentata.

Perciò Grillo ha anche ragione, e insieme ha torto, e se l’assunto può suonare troppo 

GIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGOGIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGO

problematico o pilatesco, va pure detto che non c’è sconfitto che si sia sottratto a questo genere di denuncia, il che rende lui troppo scontato per avere efficacia e troppo sospetta la denuncia per ottenere comprensione.

Ciò detto, tra il 1946 e il “pareggio” del 2006 tutto è accaduto: dalla matita sotto l’unghia al ritocco tecnologico passando per la scolorina in uno stillicidio di denunce, sospetti, bufale e con la partecipazione consuetudinaria, di demoscopi frustrati, giocolieri informatici, ordinari di fisica teorica e blogghisti giocherelloni.

SALVEMINISALVEMINI

Never-ending broglio. Tra l’amena strofetta in voga nella Dc romana, “E’ uno scandalo lo spoglio/ che si svolge in Campidoglio” e l’arresto nella capitale (1983) di 44 tra scrutatori e presidenti di seggio. Dal “miracolo di San Gennaro alla rovescia” registrato nella circoscrizione Napoli-Caserta (1987: mille indiziati, 42 deputati in bilico, un verbale su tre irregolare), fino al video, vent’anni dopo, di come in Australia, a macchinetta, su di una tovaglia da cucina a fiori, si eleggevano i rappresentanti degli italiani all’estero, te li raccomando.

E vittime, tante vittime, supposte, reali e perfino pregiudiziali, tra queste ultime si annovera Berlusconi che, sia al governo che all’opposizione, in ogni caso prese l’abitudine di gridare “Al broglio! Al broglio!” diversi mesi prima delle elezioni; con tutto che tale forma di mobilitazione, o di messa di mani avanti, di accusatio non petita o di “concolina-concolina/ chi la fa la sente prima”, insomma non gli valse l’innocenza, e anzi il Cavaliere venne sospettato — ci sono due libri, due dvd e una certa stringatezza di parole da parte dell’allora ministro dell’Interno Pisanu — di aver truccato lui i risultati del 2006.

GRILLO CORONA DI SPINE GRILLO CORONA DI SPINE

E dunque ci mancava giusto il M5S. Che pure, in termini di regolarità e trasparenza elettorale interna qualche problemuccio ce l’ha avuto. Tanto che in “Alfabeto Grillo”, a cura di Marco Laudonio e Massimiliano Panarari (Mimesis) non uno, ma ben tre studiosi hanno a che ridire con lo svolgimento delle “Parlamentarie” e delle “Quirinarie” elettroniche, queste ultime ripetute dopo un misterioso attacco hacker. A riprova che, brogli o non brogli, la realtà è sempre più complicata di quanto i politici, vecchi e nuovi, con la corona di spine artificiali o senza, si sforzino di far credere.