influenza virus

CONSIDERATE LA VOSTRA INFLUENZA – IN ITALIA NELLA STAGIONE 2024-2025 I CASI STIMATI DI SINDROME SIMILINFLUENZALE SONO STATI 16.129.000, “UN NUMERO MAI RAGGIUNTO PRIMA”. LO CERTIFICA L'ULTIMO RAPPORTO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – LA BUONA NOTIZIA È CHE I DATI DELL'ULTIMA SETTIMANA DI APRILE SONO IN CALO, CON 221MILA ITALIANI A LETTO – IL VIROLOGO MATTEO BASSETTI: “SARA' SEMPRE PEGGIO IN FUTURO, POTREMMO ARRIVARE A 20 MILIONI DI CASI”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

influenza

(ANSA) - Nell'intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono stati circa 16.129.000, "numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali". E' quanto riporta l'ultimo rapporto di sorveglianza RespiVirNet dell'Iss che analizza i dati dell'ultima settimana dal 21 al 27 aprile.

 

Durante l'ultima settimana la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza risultava pari a 3,7%, che si traducono in 221mila casi, in ulteriore diminuzione rispetto alla settimana precedente.

 

INFLUENZA: BASSETTI, 'SARA' SEMPRE PEGGIO IN FUTURO, ANCHE 20MLN DI CASI'

matteo bassetti

(Adnkronos Salute) - "Avevamo detto che sarebbe stata una stata peggiore rispetto a quella 2023-2024, con 15 mln di casi, e nel 2024-2025 siamo a oltre 16 mln. Sono numeri a cui dovremmo abituarci e magari arriveremo a 20 mln di casi e poi sta diventando una stagione influenzale sempre più lunga che inizia a novembre-dicembre e va avanti fino ad aprile.

 

E' chiaro che con questi numeri si deve fare qualcosa di più perché si traducono con un impatto su Ssn già fragile. Mi stupisco come non ci sia una propensione maggiore verso la popolazione nell'usare gli strumenti di prevenzione: buon uso degli antibiotici, le vaccinazioni, evitare abuso di farmaci 'fai da te'".

 

Così all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive ospedale policlinico San Martino di Genova, interviene sulla chiusura del monitoraggio Iss sulla sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali in Italia che ha fatto registrare il dato record di 16,1 mln di italiani colpiti nel periodo 2024-2025.

 

influenza 4

"Ogni anno ci sono sempre quelli che ci additano come 'tifosi' dell'influenza ma gli scienziati sono dalla parte dei cittadini e per farlo bene vuol dire sapere usare gli strumenti che vengono messi a disposizione. Solo 1 italiano su 2 - ricorda Bassetti – che dovrebbe immunizzarsi contro l'influenza fa il vaccino, mentre scendiamo ad 1 su 5 nella popolazione generale: con questi numeri c'è qualcosa che non va nella comunicazione. Si deve lavorare meglio già oggi, durante l'estate, per prepararsi bene già a settembre quando dovrebbe partire la campagna di vaccinazione".

matteo bassetti

influenza 6influenza bambini