jannik sinner carlos alcaraz soldi denaro premi

CARLITOS SI PRENDE TUTTO: CON LA VITTORIA DEGLI US OPEN ALCARAZ SI PORTA A CASA IL PRIMO POSTO NEL RANKING ATP E UN PREMIO DI 5 MILIONI DI DOLLARI – ALLO SCONFITTO SINNER E’ ANDATA LA META’ - LA SFIDA SUI GUADAGNI IN DENARO TRA LO SPAGNOLO E L’AZZURRO CHE HA GIÀ SUPERATO I 40 MILIONI DI PREMI IN DENARO. NEL 2025, NONOSTANTE LA PAUSA DI TRE MESI CAUSATA DAL CASO CLOSTEBOL, IL SUCCESSO SPORTIVO ED ECONOMICO DELL’ALTOATESINO NON SI È FERMATO. IL PATRIMONIO DI SINNER VELEGGIA ORMAI OLTRE GLI 80 MILIONI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da corriere.it

 

sinner alcaraz finale us open

Eros contro Thanatos. Sinner contro Alcaraz. Lo yin e lo yang. Il duello contemporaneo che affascina il tennis mondiale, in finale per il terzo Slam consecutivo, su tre superfici diversi. Due ragazzi già nella Storia, anche se domenica  notte lo spagnolo ha travolto l’azzurro dominando per lunghi tratti l’incontro.

 

Con la vittoria Carlitos si è preso la coppa dell’Open Usa e un premio di 5 milioni di dollari, oltre alla vetta del ranking mondiale per più di un anno dominato da Sinner. 

 

 

La terza sfida in finale agli Slam

La prima l’ha vinta la spagnolo sulla terra rossa di Parigi non senza gli infiniti rimpianti di Jannik capace di inabissarsi davanti a tre match point al quarto set. La seconda l’ha vinto il nostro della Val Pusteria disinnescando le accelerazioni di Carlos, sconfiggendolo sull’erba di Church Road, dove aveva vinto due volte di seguito smantellando il totem di Djokovic in finale. Ora la bella, la finale che ha detto chi si sta prendendo il 2025, il trono del tennis mondiale, la teste di serie numero 1 probabilmente alle ATP Finals di Torino a novembre

 

sinner alcaraz finale us open

Il patrimonio e le fonti di reddito

Jannik ha già superato i 40 milioni di premi in denaro. Considerando le altre fonti di reddito che provengono da sponsorizzazioni e investimenti strategici il patrimonio di Sinner veleggia oltre gli 80 milioni. Attualmente il tennista altoatesino si posiziona al nono posto nella classifica all-time degli incassi Atp. La sua scalata inizia nel 2020 quando grazie al Roland Garros ottiene circa 283 mila euro grazie al raggiungimento dei quarti di finale sulla terra rossa.

 

Lo sprint del 2024

Ma è nel 2024 che Sinner si prende tutto e si impone con forza vincendo i suoi primi due Slam in carriera: l’Australian Open all’inizio dell’anno e, a settembre, gli US Open. Nel mezzo, altre prestazioni eccezionali, tra cui il quarto di finale a Wimbledon e la semifinale al Roland Garros. Forbes ha stimato che il suo guadagno complessivo per il 2024 avesse così raggiunto i 26,6 milioni di euro, una cifra record per un tennista e che lo ha reso lo sportivo italiano più pagato dell’anno.

 

I guadagni del 2025

alcaraz

Nel 2025, nonostante i guadagni in campo siano stati influenzati dalla pausa di tre mesi causata dal caso Clostebol, il successo sportivo ed economico non si è fermato. A gennaio, Sinner ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo agli Australian Open, battendo Alexander Zverev in finale e mettendo le mani su oltre 2,1 milioni. Agli Internazionali di Roma, a maggio al suo rientro dopo l’inattività, l’altoatesino ha incassato un premio di 523.870 euro per aver raggiunto la finale, dove è stato sconfitto da Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6, 6-1.

 

Gli incroci e i premi

A Parigi ha avuto la meglio Carlos al tie-break di un quinto set memorabile portando a casa 2.550.000 euro (la metà esatta per Jannik), ma il campione italiano si è preso la rivincita a Wimbledon. La sua prima vittoria ai Championship, la prima di un italiano a Church Road, ha permesso a Sinner di mettere le mani su un premio finale da record, il maggiore della storia di Wimbledon, di 3,52 milioni di euro.

 

Ad Alcaraz, sconfitto, sono andati 1,78 milioni (ne abbiamo scritto qui). Dopo la sentenza dell’Arthur Ashe Arena, Sinner è tornato dalla Grande Mela con un assegno di tutto rispetto, pari a 2,5 milioni dollari (oltre 2,1 milioni di euro), la metà esatta di Carlos Alcaraz. Insomma, ci sono state sconfitte più amare e meno generose.

sinner alcaraz