SPREAD BTP-BUND STABILE A 155 PUNTI - IL FONDO STRATEGICO ITALIANO CHIUDE IL COLLOCAMENTO DELL'1,913% DI GENERALI PER 467,5 MILIONI DI EURO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 155 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,81%

LOGO BUZZILOGO BUZZI

ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 155,1 punti con un rendimento al 2,81% sulle stesse posizioni della chiusura di ieri.

 

2 - BORSA: LISTINI APRONO POCO SOPRA PARITA', A MILANO (+0,1%) BRILLA BUZZI

Radiocor - Apertura sopra la parita' per le principali Borse europee dopo il passaggio a vuoto di ieri. Milano e Parigi avanzano dello 0,3% e Francoforte dello 0,1% in una seduta che si annuncia povera di dati macroeconomici Oltreoceano. A Piazza Affari la migliore e' Buzzi (+2,1%) con l'intero settore del cemento europeo in fermento il giorno dopo la presentazione della fusione Holcim-Lafarge con le relative dismissioni. La giornata inizia in modo brillante per le utility con Enel a +1,2% e Terna a +0,8%, mentre in coda al listino ci sono le banche a partire da Bper (-0,46%) e Mediolanum (-0,35%).

 

EnelEnel

La peggiore e' tuttavia Generali (-2,1%), dopo che il Fondo strategico italiano ha chiuso il collocamento dell'1,9% della compagnia del Leone ancora in suo possesso (per 467,5 milioni). Sul resto del listino Seat Pagine Gialle sale del 6,2% dopo il via libera da parte degli obbligazionisti di classe C al nuovo piano di concordato. Sul mercato valutario l'euro e' a 1,359 dollari (1,36 ieri in chiusura), mentre il petrolio e' stabile con il Wti a 103,55 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,4% SULLA SCIA DI WALL STREET

GeneraliGenerali

Radiocor - La Borsa di Tokyo (indice Nikkei) ha chiuso la seduta in calo dello 0,4% a quota 15314.41 punti. L'andamento negativo della piazza nip ponica e' legato alla performance di Wall Street che si e' presa una pausa dopo i recenti record. Al termine degli scambi l'indice Topix che rappresenta i titoli della prima tabella e' sceso dello 0,33% (-4,17 punti) a 1.275,70 punti. La seduta e' stata relativamente intensa, con 2,3 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale. Alla chiusura di Tokyo, il dollaro valeva 101,81 yen mentre l'euro era scambiato a 138,46 yen; si riscontra una tendenza al ribasso che danneggia le azioni dei gruppi esportatori giapponesi.

 

4 - GENERALI: FSI CHIUDE IL COLLOCAMENTO DELL'1,913% PER 467,5MLN

tokyo-borsatokyo-borsa

Radiocor - Il Fondo Strategico Italiano (Fsi) ha completato il collocamento di complessive 29.777.535 azioni ordinarie Assicurazioni Generali, par i dell'1,913% del capitale sociale. La procedura di accelerated bookbuilding riservata ad investitori qualificati italiani ed esteri, si e' chiusa a un prezzo finale pari a 15,7 euro per azione, per un controvalore complessivo pari a 467,5 milioni di euro. Merrill Lynch International ha agito in qualita' di sole bookrunner.

 

Con tale operazione - spiega una nota- Fsi ha completato l'operativita' sulla partecipazione detenuta in Assicurazioni Generali, con un ritorno complessivo dall'investimento di oltre il 30%, pari a 276,6 milioni, di cui 45,4 milioni relativi all'incasso di dividendi durante il periodo dell'investimento e 231,2 milioni di plusvalenza. La plusvalenza relativa all'investimento sara' ripartita tra i soci di FSI (CDP, Fintecna e Banca d'Italia) secondo i termini dell'accordo sottoscritto in data 19 dicembre 2012.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

borsa tokyoborsa tokyo

 

Padoan: 'Flessibilita' a chi fa le riforme'. Il Governo riprogramma 1,5 miliardi di fondi Ue (Il Sole 24 Ore pag. 1)

 

Giu' le Borse europee, Milano -1,3%.Sui listini pesa la frenata dell'industria tedesca (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

Trovata l'intesa su Sorgenia. Il controllo passera' ai creditori: primo azionista l'Mps (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

Generali: la Cdp avvia il collocamento dell'1,9% del capitale (dai giornali).

 

Le copie digitali del Sole superano quelle cartacee. I dati Ads di maggio (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

I Merloni vogliono Whirlpool per il matrimonio con Indesit. 'Garantisce le radici italiane' (la Repubblica pag. 22)

 

Mediaset Premium, faro sui nuovi soci (Il Sole 24 Ore pag. 23). Telefonica-Mediaset, asse anti Murdoch (Corriere della Sera pag. 27). Telefonica fa sponda con Mediaset ma la vera partita e' su Tim Brasil (la Repubblica pag. 23). Arcore, la famiglia pensa di mollare Mediaset e unirla a Telecom (il Fatto Quotidiano pag. 1)

 

Intesa, la Compagnia rivede il tetto: potra' scendere al 6,5% (Il Sole 24 Ore pag. 21).

 

'Siemens vuole crescere in Italia. Porte aperte per Ansaldo Energia'. Parla il ceo Joe Faeser (Corriere della Sera pag. 29).

 

Eni ed Enel, avanti con la vendita. Lo Stato vuol incassare 5 miliardi (l'Unita' pag. 7)

 

Ilva, ricorso Riva sul piano ambientale (Il Sole 24 Ore pag. 1). Ilva, piu' poteri a Gnudi e via spianata per i prestiti (Il Messaggero pag. 16).

 

Grecia, battaglia sulle privatizzazioni. Sul mercato il 30% del monopolista elettrico, domani voto decisivo in Parlamento (Il Sole 24 Ore pag. 17).

 

Voluntary disclosure:costa fino all'80% l'emersione delle violazioni Irpef e Ires (Il Sole 24 Ore pag. 1).