PIAZZA AFFARI PARTE DI SCATTO, MA SUBITO CALA A -0,5% - LO SPREAD RISALE A 388 - BORSE ASIATICHE POSITIVE - ZONA EURO: L’ATTIVITÀ ECONOMICA SI CONTRAE IN OTTOBRE - BANKITALIA “ORDINA” A BPM CHI NOMINARE PER IL CDG - HUFFINGTON FRANCE, ANNE SINCLAIR (MOGLIE DI STRAUSS-KAHN) IN POLE - ISPEZIONE CONSOB ALLA JUVE - DIASORIN, SETTIMANA DI PASSIONE IN BORSA - RENAULT TAGLIA IN FRANCIA MA PREVEDE UN 2012 DA RECORD…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - PIAZZA AFFARI AZZERA I GUADAGNI DI INIZIO SEDUTA, FTSE MIB SI PORTA A -0,5%...
Finanza.com
- Piazza Affari azzera i guadagni di inizio seduta, Ftse Mib si porta a -0,5%

2 - ESORDIO POSITIVO A PIAZZA AFFARI. BENE BP MILANO...
Trend online
- Partenza positiva per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib ha registrato un progresso dello 0,76% a 16.239 punti, mentre l'All Share è partito con un +0,62% a 17.021 punti. Tra i titoli migliori a Piazza Affari segnaliamo: BP Milano (+3,70%), Impregilo 3,20%), Unicredit (+2,94%) e Bca Mps (+2,75%). Tra i titoli in rosso segnaliamo: Eni (-0,56%), Diasorin (-0,36%), Campari (-0,35%) e Telecom Italia (-0,28%).

Le Borse europee aprono in rialzo, sulla scia dell'accresciuto ottimismo per la soluzione della crisi europea, dopo il vertice Ue di domenica e in vista del summit di mercoledi'. A Londra l'indice Ftse 100 guadagna lo 0,41%. A Francoforte il Dax sale dello 0,81% e a Parigi il Cac 40 avanza dello 0,87. L'euro è in rialzo in apertura dei mercati europei a 1,3950 dollari (intorno a 1,39 alla chiusura di Wall Street venerdi'. Rispetto allo yen la moneta unica vale 106,44.

3 - TITOLI STATO: SPREAD SALE A 388 PUNTI...
(AGI)
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si attesta sopra quota 380 punti base: il differenziale e' a 387 punti dopo aver toccato un massimo di 388 punti. Il rendimento del Btp decennale e' sotto il 6% attestandosi al 5,92%. Lo spread tra il decennale spagnolo e il Bund e' a 344 punti base. .

4 - BORSA: ASIA CORRE CON RALLY MATERIE PRIME, OCCHI A EUROPA...
(ANSA)
- Seduta in rialzo sulle principali Borse nell'area Asia-Pacifico dopo i piccoli passi avanti della Ue e l'ultimatum all'Italia sulle misure necessarie per lo sviluppo e per la riduzione del debito. E' però il rialzo dei prezzi di rame a guidare il rally dei titoli delle materie prime e a far accelerare i listini. L'MSCI Asia Pacific Index ha guadagnato il 2,5%, Cnooc è salita del 7%, Rio Tinto Group del 4,9 per cento.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse di Asia e Pacifico: - Tokyo +1,85% - Hong Kong +4,25% (seduta in corso) - Shanghai +1,98% (seduta in corso) - Taiwan +2,97% - Seul +3,01% - Sidney +2,73% - Singapore +2,06% (seduta in corso) - Mumbai +1,71% (seduta in corso) - Kuala Lumpur +1,32% - Bangkok chiusa - Giakarta +2,22% (seduta in corso)

5 - BORSA: ATENE APRE IN RIBASSO (-2,38%)....
(ANSA)
- La Borsa di Atene ha aperto oggi in ribasso, registrando un -2,38%, con l'Indice Generale a 763,71 punti.

6 - ZONA EURO, ATTIVITÀ ECONOMICA SI CONTRAE ANCORA IN OTTOBRE
Reuters
- L'attività economica del settore privato nella zona euro si è ulteriormente contratta ad ottobre alimentando la paura che l'Europa scivoli dall'attuale stagnazione a una conclamata recessione. E' quanto emerge dal sondaggio Pmi di Markit.

L'indice flash del settore servizi è sceso a 47,2 questo mese da 48,8 di settembre, ampiamente sotto il consensus Reuters di 48,5 e a un minimo da luglio 2009. Il Pmi manifatturiero è scivolato a 47,3 da 48,5, anch'esso sui livelli di luglio 2009, con la voce produzione scesa a 47,2 da 49,6 in settembre.

L'indice composito, più ampia misura dell'attività del settore privato, è calato da 49,1 di settembre a 47,2 di questo mese. L'indice sull'occupazione è sceso a 50,3 da 51,0, mettendo in evidenza un mercato del lavoro sostanzialmente stagnante.

7 - BPM: BANKITALIA,COMPONENTI CDG SCELTI TRA PROFESSIONALITA' ESTERNE...
Radiocor
- Il nuovo cdg di Bpm dovra' essere formato da professionalita' esterne, che non abbiamo mai ricoperto incarichi nella banca. Cosi' Bankit alia in una lettera al presidente di Bpm, Massimo Ponzellini, ricevuta sabato scorso e consegnata al nuovo presidente del cds, Filippo Annunziata, che dato il via alla pubblicazione.

'I soci della Banca Popolare di Milano sono chiamati ad approvare nella prossima assemblea il nuovo statuto aziendale volto a favorire la risoluzione delle rilevanti problematiche di governance evidenziate dagli ultimi accertamenti ispettivi di vigilanza e a procedere alla nomina del consiglio di sorveglianza - si legge nella missiva - Alla luce delle criticita' gestionali delineate dal sopralluogo ispettivo e degli ulteriori elementi nel corso del corrente mese di ottobre, la Banca d'Italia richiede, a presidio della sana e prudente gestione della Bpm, che i componenti del nuovo consiglio di gestione siano prescelti tra professionalita' esterne, che non abbiano fra l'altro mai ricoperto in Bpm o nelle sue controllate incarichi di amministrazione, direzione o controllo, cosi' da promuovere il definitivo superamento delle passate logiche gestionali.

Questa nota andra' consegnata al neo eletto presidente del consiglio di sorveglianza, che ne dara' lettura all'inizio della prima seduta del nuovo organo consiliare'. Ponzellini esprime 'piena fiducia mia personale e della banca nell'attuale direttore generale' Enzo Chiesa. La lettera e' stata pubblicata su richiesta Consob.

8 - BPM: PONZELLINI, PIENA FIDUCIA A CHIESA...
(ANSA)
- Massimo Ponzellini, ex presidente di BPm ma ancora pro tempore suo legale rappresentante coglie l'occasione della nota con cui ha diffuso il contenuto della lettera di Bankitalia per 'esprimere la piena fiducia mia personale e della Banca nell'attuale direttore generale' Enzo Chiesa, che era stato indicato come futuro consigliere delegato. Nella sua lettera, che il neo presidente Filippo Annunziata e' invitato a leggere in occasione della prima riunione del Consiglio di Sorveglianza, Bankitalia chiede che nel cdg vengano nominate solo persone che non hanno avuto in precedenza incarichi nel gruppo.

9 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- DL SVILUPPO: ultimatum della Ue, 'Italia hai tre giorni'. Berlusconi, 'toccheremo le pensioni' (dai giornali). 'Vi sentite rassicurati da Berlusconi?' e Angela Merkel e Nicolas Sarkozy ridono (dai giornali). Gasparri, Parigi rispetti i Governi degli altri Paesi, intervista al capogruppo Pdl (La Stampa, pag. 4). Tremonti nella morsa Pdl, ancora minacciato da mozione di sfiducia (dai giornali).

CRISI: fondo salva-Stati, accordo vicino. Intanto arriva Mr. euro (dai giornali). 'Dipende da Roma il futuro della moneta unica', intervista all'economista Daniel Gros (Il Messaggero, pag. 6). 'Berlino e Parigi ci dicano come salvano le loro banche', intervista al ministro degli Esteri, Franco Frattini (Il Secolo XIX, pag. 3).

ARGENTINA: Cristina Kirchner si riconferma Presidente (dai giornali).

FISCO: censimento di spese e patrimoni contro l'evasione (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1 e 3). La 'giusta tassa' sull'evasione, Dario Stevanato, ordinario di diritto tributario Universita' Trieste (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 16).

CONFINDUSTRIA: 'meno costi e liturgie', intervista a Andrea Riello (Affari&Finanza, pag. 25). Missione in India per infrastrutture, energia e meccanica (Il Sole 24 Ore Lunedi', pag. 29). 'Affiancare alle Pmi la forza del marchio Italia', intervista a Paolo Zegna, vicepresidente Confindustria per l'Internazionalizzazione (Il Sole 24 Ore Lunedi' pag. 29).

TRASPORTI: tir, rischio di bloccare l'Italia (dai giornali).

BPM: Consob chiede di rendere nota la lettera di Banca d'Italia (dai giornali).

MEDIOBANCA: quanto leggeri sono questi soci (CorrierEconomia, pag. 2). Nuovi equilibri dopo il passo falso di Biasi (Affari&Finanza, pag. 15).

SINTONIA: Benetton tornano a casa (CorrierEconomia, pag.12).

VATICANO: Compagnia delle Opere, il forziere del 'partito di Dio' (Affari&Finanza, pag. 1, 2 e 3).

FINMECCANICA: l'anno nero, pronta a ingoiare lo 'spezzatino' (Affari&Finanza, pag. 1, 4 e 5).

MPS: a meta' guado, ricavi 2011 a 5,6 miliardi, lettera all'investitore (Affari&Finanza, pag. 1 e 16).

DANIELI: la metamorfosi che Piazza Affari sottovaluta ancora, lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore domenica, pag. 1 e 22).

IMPREGILO: guerra di trincea tra Salini e Gavio (Affari&Finanza, pag. 19).

INTESA SANPAOLO: alla Compagnia di San Paolo ricomincia il ballo delle poltrone (Affari&Finanza, pag. 18).

IMMOBILI: la ritirata delle banche, cosi' si trova (o si cambia) mutuo (CorrierEconomia, pag. 1, 20 e 21).

10 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 24 OTTOBRE...
Radiocor
- CDA (approvazione dati contabili) Luxottica, STMicroelectronics.

Milano - convegno del Ministero dell'Economia e delle Finanze e Borsa Italiana 'Nuovi strumenti integrati per la capitalizzazione delle Pmi italiane'. Partecipano, tra gli altri, Giulio Tremonti, ministro delle Finanze; Gabriele Cappellini, a.d. Fondo Italiano d'Investimento Sgr; Alessandro Castellano, a.d. Sace; Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Andrea Montanino, dirigente generale ministero dell'Economia; Dario Scannapieco, vice presidente Banca Europea per gli investimenti.

Milano - Lectio Inauguralis XXIV Corso 2011-2012 del Master in Marketing Comunicazione di Publitalia '80. Partecipano, tra gli altri, Guido Maria Barilla, presidente Gruppo Barilla; Giuliano Adreani, a.d. Mediaset e presidente e a.d. Publitalia.

Torino - Confindustria Awards for Exellence e Premio Andrea Pininfarina, convegno internazionale 'Make it in Italy: Industria Manifatturiera e Crescita Economica'. Organizzato da Confindustria e Unione Industriale Torino. Partecipano, tra gli altri, Piero Fassino, sindaco di Torino; Roberto Cota, presidente Regione Piemonte; Gianfranco Carbonato, presidente Unione Industriale Torino; Sergio Marchionne, a.d. Fiat e presidente e a.d. Chrysler Group; Corrado Passera, ceo Intesa Sanpaolo; Gianfelice Rocca, presidente Techint Group e vice presidente Confindustria; Antonio Tajani, vice presidente Commissione europea responsabile per l'Industria; Marco Tronchetti Provera, presidente Pirelli & C.; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Roma - si riunisce il Consiglio Superiore della Banca d'Italia per il parere sulla nomina a Governatore di Ignazio Visco.
Roma - incontro-dibattito sui media con Paolo Garimberti, Franco Bernabe' e Pietro Scott Jovane.

11 - HUFFINGTON FRANCE, SINCLAIR IN POLE...
Da "la Stampa"
- La giornalista Anne Sinclair, la moglie di Dominique Strauss-Kahn, potrebbe guidare la versione francese dell'Huffington Post che sarà lanciato a novembre in Francia in partnership con «Le Monde». Secondo il sito Rue 89 « Sinclair non dovrebbe assumere un ruolo esecutivo, cioè non dovrebbe guidare la redazione, ma sarebbe la numero uno del quotidiano online».

12 - LA JUVENTUS VINCE SOLO IN CAMPO...
Da "Il Sole 24 Ore"
- Dopo anni di digiuni calcistici e risultati deludenti, la Juventus è tornata a far sognare e i propri tifosi. Sotto la gestione di Antonio Conte, si rivedono gioco e vittorie. Ma le buone notizie, per il club della famiglia Agnelli e guidato dal giovane Andrea, finiscono qui. Perchè sul versante societario per la squadra bianconera è un periodo nero. Pochi giorni fa la notizia che il nuovissimo «Juventus Stadium», il fiore all'occhiello della società inaugurato poco più di un mese fa, è finito sotto inchiesta per i lavori. Una grana, dove però la Juve è dalla parte di chi ha subìto un danno.

Niente, in confronto alla doccia fredda di ieri: la Consob, dopo aver bocciato il piano di riassetto che avrebbe penalizzato le minoranze, ha bussato alla porta per un'ispezione sui bilanci. Gli sceriffi vogliono vederci chiaro sul deterioramento dei conti che ha portato a un maxi-rosso da quasi 100 milioni di euro: il peggior bilancio nella centenaria storia del club che ora dovrà ricapitalizzare per 120 milioni. (S.Fi.)

13 - LA PROROGA MENSILE PER I SOCI DI KERSELF...
Da "Il Sole 24 Ore"
- Quest'accordo non s'ha da fare. Avelar Energy, nuovo azionista di controllo Kerself ha rinviato ancora una volta l'accordo transattivo con l'ex patron del gruppo fotovoltaico Pier Angelo Masselli e con la sua immobiliare Ve.ga. Un patto sottoscritto lo scorso 17 febbraio - quando si decisero le dimissioni di Masselli e il subentro dei russi di Avelar come azionisti di controllo - che però fino ad oggi ha collezionato solo proroghe. L'ultima è arrivata giovedì scorso, spostando in là la data di un altro mese, al 22 novembre.

Quello che manca, a quanto pare, è l'avverarsi della condizione prevista dal patto stesso: che Avelar trovi un accordo con gli istituti di credito per l'accollo di un debito da circa 6 milioni di euro. La prossima scadenza, lontana dalla deadline originale del 15 marzo, potrebbe essere quella della verità, visto che Kerself dovrebbe varare un aumento di capitale con l'obiettivo di rimettere a posto i conti. Intanto però sul mercato è prevalso lo scetticismo: dopo i rialzi di settimana scorsa ieri il titolo ha chiuso in calo dell'1,3%. (G.Ve.)

14 - SETTIMANA DI PASSIONE PER LA DIASORIN...
Da "Il Sole 24 Ore"
- La settimana del road show a Milano, Londra e New York è stata una settimana di passione per DiaSorin. Una turbolenza iniziata con il lunedì nero in cui il titolo ha perso il 10% e terminata ieri con un recupero dell'1,67% che contiene sotto il 12% la perdita nell'ottava. Non ha funzionato l'idea di presentare lunedì un piano industriale quadriennale positivo (con un atteso tasso annuale di crescita del 10% per i ricavi e del 9% per gli utili operativi) assieme a un profit warning - assai modesto ma del tutto imprevisto - per il 2011.

Poi è emerso che il venerdì precedente - e qualcuno doveva pur saperlo - negli States è stato approvato un test sulla vitamina D di Siemens, il che implica nuove pressioni sulla quota di mercato di DiaSorin del 50% in Usa nel settore. Peraltro il piano presentato implicava proprio un ridimensionamento in proposito, compensabile sui mercati emergenti. Se a questo punto i tagli nei target price da parte di alcuni broker sono apparsi giustificabili, non stupisce affatto che anche chi l'ha fatto abbia mantenuto raccomandazioni positive. (S.Car.)

15 - GHOSN TAGLIA IN FRANCIA MA VEDE UN 2012 RECORD...
Da "Il Sole 24 Ore"
- Il mercato dell'auto si riconferma più che mai a due velocità: fermo in Europa, cammina o corre nel resto del mondo. Ecco quindi che un manager come Carlos Ghosn, numero uno di Renault e Nissan, può annunciare che le vendite mondiali di auto toccheranno nuovi record quest'anno (e anche nel 2012), proprio mentre la stessa Renault taglia la produzione in Francia per adeguarla al calo della domanda. «A meno di una tempesta in stile Lehman, che sarebbe una grande sorpresa - ha detto il manager -, il 2012 sarà un anno da primato indipendentemente dall'Europa».

I Bric continuano, pur perdendo qualche colpo, a segnare una solida crescita; ad essa si aggiunge quella di altri mercati del Medio Oriente e dell'America Latina. Dopo un 2011 di stagnazione (-1,1% nei primi nove mesi), sul mercato europeo incombe la crisi del debito sovrano; anche Peugeot e Fiat stanno già riducendo l'attività. Si salva chi riesce a esportare (in sostanza, i produttori di auto di lusso); per gli altri, si annuncia un inverno difficile. (A.Mal.)

 

piazza affari borsa TokyoEURO Anna Maria TarantolaENZO CHIESA E MASSIMO PONZELLINIANDREA BONOMI logo BPMignazio visco ARIANNA huffingtonCAMILLE STRAUSS-KAHN E ANNE SINCLAIREAndrea Agnelli foto gmt alessandro del piero